Dimagrire velocemente può sembrare il sogno di molti, ma l’effetto collaterale ha il volto (e i piedi) delle star. Sempre più celebrità che assumono Ozempic, il farmaco originariamente pensato per il diabete di tipo 2 ma ora usato per dimagrire, mostrano segni evidenti di invecchiamento precoce, con piedi rugosi, zigomi svuotati e pelle cadente. Il prezzo da pagare per perdere peso? Più rughe e meno salute apparente.
I piedi da Ozempic: il dettaglio che non sfugge ai fan
L’effetto “collaterale” più chiacchierato del momento? Le rughe sui piedi. A notarlo per primi sono stati i fan, quando Oprah Winfrey e Sharon Osbourne sono apparse in pubblico con piedi visibilmente segnati. Nonostante i volti levigati, le estremità inferiori raccontano un’altra storia: una pelle sottile, priva di grasso e rilassata, come spiega il chirurgo plastico Barry Weintraub. “La perdita di grasso influisce su tutto il corpo, piedi compresi”, afferma.
Rughe, viso scavato e sedere “vuoto”: gli altri effetti collaterali
L’Ozempic è stato ribattezzato anche il farmaco del “viso scavato”, o “Ozempic face”: zigomi svuotati, pelle rilassata, tratti affilati. Le celebrità come Jessica Simpson, Katy Perry e Scott Disick sono finite sotto i riflettori per il cambiamento improvviso nei lineamenti. Ma non finisce qui: anche il sedere “tutto ossa” è diventato un nuovo segnale visibile del dimagrimento estremo causato dal farmaco.
Gli esperti avvertono: “Il prezzo della magrezza può essere alto”
Oltre al costo economico – 935 dollari al mese – l’Ozempic presenta un conto estetico salato. La perdita di grasso troppo rapida non consente alla pelle di adattarsi, lasciando spazio a segni di invecchiamento precoce. Il consiglio dei medici? Procedere con cautela e valutare i pro e i contro a lungo termine, anche con il supporto di uno specialista. In alcuni casi, l’unico rimedio è ricorrere alla chirurgia estetica.