Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025 delineano uno scenario spaccato in due: l’Italia sarà divisa tra instabilità al Nord e bel tempo al Sud. Le perturbazioni tipiche della primavera colpiranno principalmente le regioni settentrionali e parte del Centro, mentre le aree meridionali e le Isole maggiori godranno di giornate più stabili e soleggiate, ideali per gite ed escursioni.
Nord Italia: piogge e temporali protagonisti
Le regioni del Nord saranno le più penalizzate dal punto di vista meteorologico. Durante la giornata di Pasqua, una nuova perturbazione porterà piogge sparse e temporali, in particolare su Piemonte, Liguria e Lombardia. Non si esclude la presenza di nevicate sulle Alpi al di sopra dei 1.300-1.500 metri. Anche a Pasquetta persisterà l’instabilità, con rovesci possibili su Alpi, Romagna e localmente in Sardegna.
Centro Italia: tra nuvole e ampie schiarite
Nel Centro Italia il tempo sarà più variabile ma non ostile. Le regioni come Toscana, Umbria e Marche potrebbero essere interessate da rovesci sparsi a Pasqua, soprattutto nelle aree interne e lungo l’Appennino. Tuttavia, a Pasquetta si prevede un miglioramento, con schiarite e temperature miti comprese tra i 17 e i 22°C, condizioni ideali per brevi escursioni o visite culturali.
Sud e Isole: giornate da primavera piena
Sarà il Sud Italia e le Isole a godere del clima migliore. A Pasqua sono attesi cieli sereni o poco nuvolosi con temperature che oscilleranno tra i 20 e i 25°C. Anche a Pasquetta, nonostante qualche possibile annuvolamento su Campania e Calabria, non sono previste precipitazioni rilevanti. Sicilia e Sardegna si confermano mete privilegiate, con giornate luminose e massime che potrebbero toccare i 27°C.
Consigli utili per le gite fuori porta
In vista del tempo instabile in alcune aree, è consigliabile pianificare con flessibilità. Scegliere destinazioni che offrano anche alternative al coperto, come borghi storici, musei o castelli, può rivelarsi una strategia vincente.
Per picnic o escursioni, è preferibile puntare sulla tarda mattinata o sul primo pomeriggio, quando le temperature saranno più gradevoli e il rischio di piogge ridotto.
In sintesi, le festività pasquali del 2025 porteranno con sé una Italia meteorologicamente spaccata: instabilità diffusa al Nord, variabilità al Centro e primavera piena al Sud. Chi ha in programma attività all’aperto dovrà tenere d’occhio le previsioni locali e organizzarsi con prontezza per sfruttare al meglio le finestre di bel tempo