giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Passaporti e carte d’identità: non farti trovare impreparato, dal 2025 cambia tutto

31 Marzo 2025
Passaporti più potenti del 2025: la classifica ufficiale

Foto di Porapak Apichodilok: https://www.pexels.com/it-it/foto/passaporto-marrone-346798/

A partire dal 2025, entra in vigore una serie di importanti modifiche relative a passaporti e carte d’identità, in linea con le direttive europee sulla digitalizzazione dei documenti. Le nuove misure, contenute nel disegno di legge collegato alla Manovra 2025, puntano a rafforzare la sicurezza, semplificare i controlli di frontiera e favorire l’integrazione dei servizi digitali.

Nuovo passaporto: non sarà più rinnovabile

Dal 2025, i passaporti con microchip e dati biometrici (tra cui fotografia e impronte digitali) non potranno più essere rinnovati alla scadenza. Sarà invece necessario richiederne uno nuovo, seguendo la stessa procedura prevista per il primo rilascio.

Questo significa che, alla scadenza del documento, i cittadini dovranno presentare domanda di rilascio, sottoporsi nuovamente alla raccolta dei dati biometrici e pagare le tariffe previste. L’obiettivo è impedire la falsificazione dei documenti e ridurre il rischio di furti d’identità, attraverso un controllo più stringente e l’adozione di tecnologie aggiornate.

Carte d’identità valide anche fuori dall’UE

Una delle novità più rilevanti riguarda le carte d’identità elettroniche, che diventano valide per l’espatrio anche in alcuni Paesi extra-UE. Grazie a nuovi accordi bilaterali, sarà possibile utilizzare questo documento anche per viaggi verso destinazioni come Stati Uniti o Giappone, allineando l’Italia agli standard richiesti dalla Commissione Europea.

La misura mira a semplificare la mobilità internazionale dei cittadini e ad ampliare le opzioni di viaggio con documenti più accessibili rispetto al passaporto.

Più sicurezza contro frodi e furti d’identità

L’introduzione di documenti digitali evoluti, come i nuovi passaporti biometrici e le carte d’identità elettroniche, garantisce un livello di sicurezza più elevato. Questi strumenti sono progettati per essere molto più difficili da falsificare, riducendo drasticamente il rischio di frodi e furti d’identità.

In caso di smarrimento o furto del passaporto all’estero, sarà anche possibile ottenere una copia in tempi più rapidi, grazie a una semplificazione delle procedure consolari.

Sanzioni aggiornate per documenti non validi

Chi viaggia con documenti scaduti o non validi rischia sanzioni pecuniarie, che dal 2025 saranno adeguate all’inflazione. Alcune infrazioni minori saranno depenalizzate, con l’obiettivo di rendere la normativa più chiara e proporzionata.

Addio al passaporto collettivo

Il passaporto collettivo, utilizzato per viaggi di gruppo con finalità culturali, sportive o turistiche, viene abolito definitivamente. Il documento non risponde più agli standard europei e la sua eliminazione rientra in un più ampio progetto di semplificazione normativa sui documenti di viaggio.

Novità per l’Anagrafe degli italiani all’estero (AIRE)

Cambiano anche le regole per l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). Le procedure di registrazione saranno più semplici e centralizzate, grazie all’integrazione con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Inoltre, sarà estesa la possibilità di iscrizione facoltativa, migliorando l’accesso ai servizi consolari per i cittadini che vivono all’estero in modo permanente o prolungato.

Con l’entrata in vigore delle nuove norme dal 2025, i cittadini italiani dovranno adeguarsi a un nuovo sistema di gestione dei documenti di identità. Dalla richiesta ex novo del passaporto alla maggiore validità delle carte d’identità, queste modifiche puntano a rendere i documenti più sicuri, moderni e funzionali in un contesto internazionale sempre più digitale.

Tags: leggepassaportorinnoviviaggi
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.