Se sei in cerca di un’alternativa al classico pesto alla genovese, il pesto di rucola è la risposta perfetta. Pronto in pochi minuti, dal gusto fresco e leggermente piccante, è ideale per condire la pasta, ma anche per bruschette, panini o piatti freddi. Si prepara con pochi ingredienti e senza cottura, perfetto quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al gusto.
Ingredienti per 2 persone
- 180 g di pasta (trofie, penne o spaghetti)
- 50 g di rucola fresca
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di mandorle pelate (o pinoli, o noci)
- 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Un cucchiaio di acqua di cottura (per mantecare)
Preparazione passo dopo passo
1. Cuoci la pasta
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
2. Prepara il pesto
Nel frattempo, metti nel mixer la rucola lavata e asciugata, le mandorle, il parmigiano, l’aglio (se ti piace) e l’olio. Frulla tutto fino a ottenere una crema omogenea. Aggiusta di sale e pepe.
3. Manteca e servi
Scola la pasta, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Versa il pesto in una ciotola e diluiscilo con un cucchiaio di acqua calda per renderlo più cremoso. Aggiungi la pasta e mescola bene. Servi subito, con una spolverata extra di parmigiano se vuoi.
Consigli per un pesto di rucola perfetto
- Per un sapore più delicato: sostituisci metà della rucola con spinacini freschi.
- Vuoi un gusto più intenso? Aggiungi una punta di scorza di limone grattugiata.
- Varianti sfiziose: prova con noci al posto delle mandorle o con un po’ di pecorino al posto del parmigiano.
Curiosità: lo sapevi che…
La rucola è ricca di vitamina C, calcio e potassio. Ha proprietà digestive e depurative ed è perfetta da consumare cruda per mantenere tutte le sue qualità nutrizionali. Un alleato perfetto in cucina e per il benessere.
La pasta al pesto di rucola è un primo piatto fresco, veloce e diverso dal solito. Perfetto per un pranzo leggero, una cena dell’ultimo minuto o per stupire gli ospiti con un sapore originale ma familiare. Provala anche fredda: sarà ancora più buona!