La pasta alla Gricia è un piatto tipico della tradizione culinaria laziale, spesso considerata l’antenata della celebre amatriciana. Con pochi ingredienti semplici e genuini, questa ricetta esalta il sapore del guanciale e del pecorino romano, dando vita a un primo piatto cremoso e irresistibile. Scopriamo insieme come prepararla alla perfezione!
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di pasta (rigatoni o spaghetti)
- 200 g di guanciale
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Come preparare la pasta alla Gricia
1. Tagliare e rosolare il guanciale
Taglia il guanciale a listarelle o cubetti, eliminando la cotenna. Mettilo in una padella fredda e accendi il fuoco a fiamma media. Lascia rosolare fino a quando diventa dorato e croccante, rilasciando il suo grasso. Non serve aggiungere olio!
2. Cuocere la pasta
Porta a ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuoci la pasta al dente. Ricorda che il pecorino è già sapido, quindi modera il sale nell’acqua di cottura.
3. Mantecare la pasta
Scola la pasta conservando un po’ di acqua di cottura. Uniscila alla padella con il guanciale e mescola bene. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e il pecorino romano grattugiato, amalgamando energicamente fino a ottenere una crema avvolgente.
4. Aggiungere il pepe e servire
Completa con abbondante pepe nero macinato al momento e, se necessario, un altro pizzico di pecorino. Servi subito e gusta la tua pasta alla Gricia come vuole la tradizione!
Consigli per una Gricia perfetta
- Guanciale, non pancetta! La pancetta non ha lo stesso sapore e consistenza del guanciale, che è essenziale per la ricetta autentica.
- Pasta ruvida e di qualità: assorbirà meglio il condimento, rendendo il piatto ancora più cremoso.
- Mantecare fuori dal fuoco: per evitare che il pecorino si raggrumi, mescola la pasta a fuoco spento, aggiungendo acqua poco alla volta.
La pasta alla Gricia è un esempio perfetto di come la cucina romana riesca a trasformare ingredienti semplici in un piatto straordinario.