La Pasta alla Norma è uno dei piatti simbolo della cucina siciliana, ricco di sapori mediterranei e dal carattere deciso. Nata a Catania, questa ricetta è un omaggio all’opera lirica Norma di Vincenzo Bellini, e ancora oggi conquista i palati di chi ama i primi piatti semplici ma irresistibili.
In questo articolo scoprirai la ricetta originale e i segreti per preparare una Pasta alla Norma perfetta.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta (preferibilmente rigatoni o spaghetti)
- 2 melanzane medie
- 400 g di pomodori pelati
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g di ricotta salata
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare le melanzane
- Lavare e tagliare le melanzane a fette o a cubetti, a seconda delle preferenze.
- Metterle in un colino con del sale grosso e lasciarle spurgare per circa 30 minuti, per eliminare l’amaro in eccesso.
- Sciacquarle sotto acqua corrente e asciugarle bene con un panno da cucina.
- Friggerle in abbondante olio di semi caldo fino a doratura, poi scolarle su carta assorbente.
2. Preparare il sugo di pomodoro
- In una padella, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggere l’aglio intero.
- Aggiungere i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, salare e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.
- Eliminare l’aglio e aggiungere qualche foglia di basilico fresco per un aroma più intenso.
3. Cuocere la pasta
- Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta al dente.
- Scolarla e unirla direttamente nella padella con il sugo di pomodoro, mescolando bene per insaporire.
4. Assemblare il piatto
- Impiattare la pasta e aggiungere le melanzane fritte in superficie.
- Grattugiare abbondante ricotta salata direttamente sui piatti.
- Completare con qualche foglia di basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Consigli per una Pasta alla Norma perfetta
- Scegli le melanzane giuste: le varietà migliori sono quelle lunghe e viola scuro, meno amare e più compatte.
- Frittura impeccabile: l’olio deve essere ben caldo (circa 170°C) per evitare che le melanzane assorbano troppo grasso.
- Ricotta salata autentica: questo formaggio è fondamentale per il vero sapore della Norma, non sostituirlo con altri tipi di formaggi.
- Pasta ben condita: la tradizione vuole che il sugo avvolga perfettamente la pasta, quindi mescola bene prima di servire.
La Pasta alla Norma è un piatto che racchiude il calore della Sicilia in ogni forchettata. Provala e lasciati conquistare dal suo gusto genuino e irresistibile!