Una nuova scossa di terremoto è stata rilevata nella mattinata di oggi, giovedì 24 aprile 2025, nella zona dei Campi Flegrei, territorio noto per la sua instabilità vulcanica legata al fenomeno del bradisismo. Secondo quanto comunicato dall’amministrazione comunale, è attualmente in corso uno sciame sismico, monitorato attentamente dall’Osservatorio Vesuviano.
Il terremoto registrato all’alba
Il sisma principale è stato registrato alle 6:21 con una magnitudo di 2.0 e una profondità di 2 chilometri. L’epicentro è stato localizzato in mare, nella zona compresa tra Pozzuoli e Bagnoli. Si tratta di una zona sensibile, già interessata in passato da frequenti episodi sismici a bassa intensità.
Nelle ore precedenti, la rete di monitoraggio ha rilevato altre tre scosse minori:
- Ore 2:11, magnitudo 1.8
- Ore 3:00, magnitudo 1.4
- Ore 3:56, magnitudo 1.8
Nonostante la bassa intensità, le scosse sono state chiaramente avvertite dalla popolazione, destando preoccupazione tra i residenti delle aree limitrofe.
Comunicazione ufficiale e misure attivate
Il Comune di Pozzuoli, attraverso una nota ufficiale, ha confermato che dalle ore 3:37 è in corso uno sciame sismico, con 10 terremoti registrati (9 dei quali localizzati), e una magnitudo massima rilevata di 2.0 ± 0.3.
Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, hanno attivato tutte le procedure previste per la gestione del fenomeno e hanno messo a disposizione della cittadinanza i seguenti numeri per eventuali segnalazioni di danni o disagi:
- Polizia Municipale: 081/8551891
- Protezione Civile Pozzuoli: 081/18894400
Monitoraggio costante e aggiornamenti in arrivo
La situazione è costantemente monitorata e l’amministrazione comunale ha garantito che verranno forniti ulteriori aggiornamenti nelle prossime 3-6 ore, in base all’evoluzione dello sciame sismico.
L’area dei Campi Flegrei è tra le più sorvegliate d’Europa dal punto di vista vulcanico e sismico. Il fenomeno del bradisismo, che provoca sollevamenti e abbassamenti del suolo, può innescare sciami sismici di lieve entità, ma resta fondamentale il costante aggiornamento da parte delle autorità per garantire sicurezza e prevenzione.