giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Perché i cani scodinzolano? Nuove teorie svelano i segreti nascosti dietro questo comportamento

28 Marzo 2025
Perché i cani scodinzolano? Nuove teorie svelano i segreti nascosti dietro questo comportamento

Foto di Tuan Nguyen: https://www.pexels.com/it-it/foto/barboncino-toy-crema-666870/

Tra i comportamenti più riconoscibili e affascinanti del cane domestico c’è senza dubbio lo scodinzolio. Ma perché i cani scodinzolano così tanto? Sebbene sia noto che il movimento della coda abbia una funzione comunicativa, la scienza non ha ancora svelato del tutto il mistero dietro questo gesto così comune quanto complesso.

Una recente ricerca guidata da Silvia Leonetti, etologa dell’Università di Torino, e pubblicata su Biology Letters, offre nuove ipotesi che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione di questo comportamento.

La coda come strumento di comunicazione

I cani usano la coda per comunicare emozioni e intenzioni, sia nei confronti degli altri cani che degli esseri umani. Lo scodinzolio non è un semplice riflesso, ma un vero e proprio linguaggio corporeo.

Gli studi dimostrano che:

  • Quando la coda si muove verso destra, il cane è interessato o incuriosito.
  • Uno scodinzolio verso sinistra può indicare timore o indecisione.
  • Se la coda è bassa e vicino alle zampe, esprime insicurezza o sottomissione.

Questi segnali vengono interpretati e decodificati anche dagli altri cani, influenzando le dinamiche sociali del branco.

Lo scodinzolio potrebbe piacere agli esseri umani

Una delle teorie più interessanti emerse dallo studio riguarda il rapporto tra lo scodinzolio e la percezione umana del ritmo. Secondo Leonetti e colleghi, lo scodinzolio sarebbe una forma di comportamento ritmico che stimola positivamente il cervello umano.

L’ipotesi suggerisce che, nel corso del tempo, gli esseri umani abbiano inconsapevolmente favorito l’allevamento di cani che scodinzolavano di più, trovando questo gesto più gradevole e rassicurante.

Una questione genetica: la sindrome da addomesticamento

Un’altra spiegazione possibile è legata alla cosiddetta sindrome da addomesticamento: un fenomeno per cui, selezionando certe caratteristiche nei cani (come la docilità), si tramandano anche tratti comportamentali geneticamente associati, come proprio lo scodinzolio.

In altre parole, lo scodinzolio potrebbe essere un “effetto collaterale” dell’evoluzione del cane domestico, emerso insieme ad altri comportamenti desiderabili per la convivenza con l’uomo.

I cani scodinzolano più dei loro parenti selvatici

Un punto ancora poco chiaro è perché i cani domestici scodinzolino più frequentemente rispetto ad altri canidi, come ad esempio i lupi. Gli studiosi si interrogano su quanto i cani siano consapevoli del proprio movimento della coda, e se ci sia una differenza neurologica o evolutiva a spiegarlo.

Un comportamento che merita ulteriori ricerche

Comprendere a fondo il significato e l’origine dello scodinzolio potrebbe non solo migliorare la comunicazione uomo-cane, ma anche aprire nuove prospettive sulla psicologia umana.

Per questo, i ricercatori invitano a proseguire con studi multidisciplinari che coinvolgano neuroscienze, genetica, etologia e fisiologia. Solo così sarà possibile svelare completamente il messaggio nascosto nella coda del nostro migliore amico a quattro zampe.

Tags: canecoda
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.