I gatti sono animali territoriali per natura, estremamente protettivi nei confronti del proprio spazio domestico. Ogni minimo cambiamento nell’ambiente può generare in loro uno stato di allerta, ed è per questo che lo monitorano costantemente. Esplorare e annusare oggetti nuovi è parte integrante del loro modo di conoscere ciò che li circonda.
Tra i sensi più sviluppati del gatto c’è l’olfatto, fondamentale per rilevare nuovi odori e segnali. Oggetti provenienti dall’esterno, come le scarpe, rappresentano per i felini una vera e propria fonte di stimoli olfattivi. Non sorprende quindi che i gatti si avvicinino alle scarpe, le annusino a lungo e si struscino contro di esse.
Il significato del gesto: perché i gatti si strusciano
Quando un gatto si struscia su oggetti o persone, sta marcando il territorio attraverso le sue ghiandole odorifere, situate in punti specifici come il mento, le guance, dietro le orecchie, ai lati della bocca, sotto la mascella e nella zona della coda.
Queste ghiandole rilasciano feromoni, sostanze chimiche con cui il gatto comunica la propria presenza. Quando il gatto si strofina sulle scarpe, le sta marchiando con il proprio odore, integrandole così nel suo ambiente familiare.
Scarpe: una fonte irresistibile di odori
Le scarpe, soprattutto quelle indossate all’esterno, portano con sé odori nuovi e sconosciuti che stimolano la curiosità felina. Per il gatto, annusare e analizzare le scarpe significa raccogliere informazioni su ambienti sconosciuti e, in alcuni casi, percepire feromoni umani provenienti dalla pelle o dal sudore.
Questa attività di “mappatura olfattiva” è del tutto naturale e fa parte della quotidianità del gatto, che si affida agli odori per comprendere il mondo.
Comunicazione, territorio e affetto: cosa dice il gatto
Strusciarsi sulle scarpe, quindi, ha una funzione ben precisa. Da un lato è un modo per rivendicare un oggetto come proprio, inserendolo nel proprio territorio attraverso il rilascio dei feromoni. Dall’altro, se le scarpe appartengono al pet mate, ovvero la persona con cui il gatto ha stretto un forte legame, il gesto può assumere anche un significato affettivo.
In questo caso, il gatto non solo marca le scarpe con il suo odore, ma si impregna a sua volta dell’odore della persona amata, rafforzando così il legame emotivo attraverso il linguaggio olfattivo.