Il forte maltempo si è abbattuto ieri mattina su Procida, Ischia e Capri, in linea con l’allerta meteo gialla diramata dalla Protezione Civile e prorogata anche per oggi, mercoledì 24 settembre. Su Procida, le piogge torrenziali hanno trasformato le strade in veri e propri corsi d’acqua, mentre a Ischia si registrano scuole chiuse, strade allagate e numerosi disagi alla viabilità.
Ischia, auto trascinate e voragini: «Non uscite di casa»
Nel comune di Forio d’Ischia, una delle zone più colpite, la violenza dell’acqua ha travolto due auto dei carabinieri e ha provocato l’apertura di una voragine nella zona di Citara. Numerosi istituti scolastici sono stati evacuati per infiltrazioni e danni strutturali. Il sindaco ha lanciato un appello alla popolazione:
«Evitate ogni spostamento non necessario, le criticità sul territorio sono in aumento».
Capri: negozi allagati e strade danneggiate
Anche sull’isola di Capri, le forti piogge hanno causato infiltrazioni in attività commerciali, allagamenti in depositi e danni alla rete stradale, sebbene non si registrino feriti. La situazione è sotto monitoraggio da parte delle autorità locali.
Costiera sorrentina in difficoltà: blackout e smottamenti
Il maltempo ha colpito duramente anche la Costiera Sorrentina, in particolare tra Sant’Agnello, Sorrento e Piano di Sorrento, dove si segnalano strade chiuse, tombini saltati, smottamenti e interruzioni di corrente elettrica. A Sorrento, in via Capo, il traffico è stato deviato a senso unico alternato a causa di un dissesto stradale.
Napoli, disagi all’Università Federico II
Nell’area occidentale di Napoli, piogge e fulmini hanno provocato infiltrazioni d’acqua nella sede di Agnano dell’Università Federico II, dove in alcune aule si è riversata acqua dal soffitto, generando allagamenti anche all’interno degli edifici.
Tempesta di fulmini nel Golfo: centinaia in pochi minuti
Il maltempo è stato accompagnato da un’intensa attività elettrica: centinaia di fulmini si sono abbattuti nel Golfo di Napoli, colpendo in particolare le zone tra Ischia, Procida e Capri.
Vertice in prefettura: attivati i piani di emergenza
In seguito al peggioramento delle condizioni meteo e ai danni registrati, è stato convocato un vertice di emergenza per coordinare le operazioni di soccorso e monitoraggio. Sono stati attivati i Centri Operativi Comunali e mobilitate tutte le risorse disponibili, inclusi i volontari della Protezione Civile, per garantire un controllo costante della situazione sul territorio