Le polpette al sugo sono uno di quei piatti che mettono tutti d’accordo. Una ricetta economica, facile da fare, ma che conquista per il suo sapore autentico e il profumo che riempie la cucina.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 2 uova
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 fette di pane raffermo
- Latte q.b.
- Prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
- Farina q.b. per infarinare
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- Olio extravergine d’oliva
Come preparare le polpette al sugo passo dopo passo
1. Ammolla il pane:
Metti le fette di pane in ammollo in un po’ di latte finché non diventano morbide. Strizzale bene e sbriciolale in una ciotola capiente.
2. Prepara l’impasto:
Aggiungi la carne macinata, le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale, pepe e, se ti piace, uno spicchio d’aglio tritato finemente. Mescola con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Forma le polpette:
Preleva un po’ di impasto e forma delle palline grandi come una noce. Passale leggermente nella farina.
4. Prepara il sugo:
In una casseruola, fai soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti.
5. Cuoci le polpette:
Adagia le polpette nel sugo e falle cuocere coperte per circa 30-40 minuti, girandole delicatamente di tanto in tanto. Il sugo deve restringersi e le polpette diventare morbidissime.
Consigli e varianti da provare
- Per un gusto più rustico, puoi aggiungere all’impasto anche un po’ di pecorino.
- Vuoi una versione più leggera? Cuoci le polpette direttamente nel sugo senza friggerle.
- Ottime anche il giorno dopo: il riposo esalta i sapori. Perfette con un bel piatto di spaghetti o dentro un panino caldo!
Curiosità: perché le polpette piacciono a tutti?
Le polpette sono amate in tutto il mondo e ogni cultura ha la sua versione. In Italia rappresentano il comfort food per eccellenza: ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, tramandata da generazioni. Il loro profumo, durante la cottura, sa di casa e di ricordi.