Si amplia ulteriormente la diffusione del servizio di richiesta e rinnovo del passaporto negli uffici postali grazie a Poste Italiane. A partire da oggi, l’iniziativa è disponibile anche in 12 uffici di Milano, 12 di Napoli, 3 di Bergamo e in 4 comuni della provincia di Firenze.
Le città dove è attivo il servizio
Milano, Napoli e Bergamo si aggiungono a un elenco sempre più ampio di città dove è possibile ottenere il passaporto presso gli uffici postali. Il servizio era già attivo a Roma, Bologna, Verona, Cagliari, Aosta, Catanzaro, Perugia, Venezia, Matera, Modena, Monza e Brianza, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Sassari, Treviso e Vicenza.
Il progetto Polis: un’opportunità per i piccoli Comuni
L’estensione del servizio rientra nel progetto Polis di Poste Italiane, che mira a semplificare l’accesso ai servizi pubblici per i cittadini. Il servizio è stato attivato in 88 uffici della provincia di Milano, 42 della provincia di Napoli e 121 della provincia di Bergamo, coinvolgendo complessivamente 2.052 uffici postali nei Comuni con meno di 15.000 abitanti.
Ad oggi, nei 388 uffici postali delle grandi città sono state presentate circa 14.000 richieste di passaporto, a cui si aggiungono 25.000 domande nei piccoli Comuni aderenti al progetto.
Come richiedere il passaporto negli uffici postali
Grazie alla convenzione tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ottenere il passaporto è un’operazione semplice.
Per la richiesta o il rinnovo del passaporto, il cittadino dovrà presentare:
- Documento di identità valido
- Codice fiscale
- Due fotografie
- Ricevuta del pagamento del bollettino di 42,50 euro
- Marca da bollo da 73,50 euro
In caso di rinnovo, sarà necessario consegnare anche il vecchio passaporto o una copia della denuncia di smarrimento o furto. Gli uffici postali abilitati raccolgono le impronte digitali e la foto del cittadino, inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento.
Per usufruire del servizio nelle grandi città è necessaria la prenotazione online sul sito di Poste Italiane. Il nuovo passaporto potrà essere recapitato direttamente a domicilio.
Non solo passaporti: gli altri servizi disponibili
Gli uffici postali Polis offrono anche altri servizi amministrativi, tra cui il rilascio di certificati anagrafici e di stato civile, certificati previdenziali e documenti per la volontaria giurisdizione. Ad oggi, grazie a questa iniziativa, sono stati già rilasciati oltre 55.000 documenti.
I servizi sono accessibili allo sportello, in sale dedicate o tramite totem digitali, che consentono di effettuare le richieste in modalità self-service.
Grazie a questa innovazione, Poste Italiane continua a semplificare l’accesso ai servizi pubblici per i cittadini, garantendo efficienza e comodità in tutto il territorio nazionale.