giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Prelievi al bancomat nel mirino del Fisco: cosa rischi davvero con i nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate

24 Aprile 2025
Rivoluzione bancomat, ecco il nuovo sistema che cambia per sempre il modo di prelevare

Foto di Keller Chewning: https://www.pexels.com/it-it/foto/notte-parete-muro-tecnologia-16532437/

L’Agenzia delle Entrate ha alzato il livello di controllo sui movimenti bancari dei contribuenti, puntando i riflettori soprattutto su prelievi e versamenti in contanti. L’obiettivo? Contrastare l’evasione fiscale e individuare redditi non dichiarati. Ma cosa cambia davvero per chi usa frequentemente il bancomat?

I controlli si fanno più stringenti

Negli ultimi mesi, grazie a strumenti normativi sempre più affinati e all’incrocio dei dati bancari con quelli fiscali, l’Agenzia sta monitorando prelievi sospetti dai conti correnti, soprattutto se frequenti, di importo elevato o non supportati da documentazione.

L’attività è legittimata dall’articolo 32 del D.P.R. 600/1973, che autorizza l’Agenzia a verificare la coerenza tra le movimentazioni bancarie e il reddito dichiarato, attribuendo alle uscite non giustificate il sospetto di operazioni “in nero” – un rischio particolarmente alto per titolari di partita IVA.

Partite IVA nel mirino: prelievi = ricavi non dichiarati?

Per gli imprenditori, i prelievi ingiustificati possono essere considerati ricavi non dichiarati. Questo significa che, in caso di accertamenti, l’Agenzia può presumere che il denaro prelevato sia stato utilizzato per attività legate all’impresa, anche se non risultano registrazioni ufficiali.

Professionisti e autonomi: meno rischio, ma attenzione

Diverso il discorso per i professionisti e i lavoratori autonomi. Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio (n.1869/2025) ha chiarito che, per queste categorie, i prelievi in contanti non documentati non sono automaticamente assimilabili a compensi occultati.

Tuttavia, questa tutela giurisprudenziale non elimina completamente il rischio: anche i professionisti possono essere oggetto di controlli se non sanno giustificare le somme movimentate, soprattutto in caso di discrepanze evidenti tra reddito dichiarato e tenore di vita.

La vera criticità? I versamenti

Il punto più delicato resta però un altro: i versamenti in contanti. A differenza dei prelievi, considerati uscite di denaro, i versamenti possono essere interpretati come entrate potenzialmente non dichiarate, soprattutto se non tracciabili.

È proprio su questi movimenti che si concentra l’attenzione dell’Agenzia, che incrocia i dati con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità), ma anche con informazioni di fornitori, clienti e banche, per verificare eventuali incongruenze.

In sintesi:

  • I prelievi devono essere coerenti con l’attività dichiarata, soprattutto per chi ha una partita IVA.
  • I professionisti godono di un margine di tutela in più, ma non sono esenti da verifiche.
  • I versamenti in contanti non giustificati rappresentano la principale fonte di rischio sanzionatorio.

Chi vuole evitare sanzioni deve tracciare ogni movimento e conservare documentazione utile a giustificare l’origine o la destinazione delle somme. Il tempo del “contante libero” è finito.

Tags: agenzia delle entrateATMbancomatContanti
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.