Per anni si è creduto che bastasse moltiplicare l’età del cane per sette per ottenere il corrispettivo umano. Un calcolo rapido, sì, ma completamente sbagliato. Oggi la scienza ha svelato il metodo corretto, e la realtà è molto più complessa (e affascinante) di quanto si pensasse.
Perché la moltiplicazione per 7 è un falso mito?
L’idea che ogni anno di vita di un cane equivalga a sette anni umani è dura a morire, ma non regge alla prova dei fatti. Se fosse vero, un cane di un anno corrisponderebbe a un bambino di sette, eppure a quell’età i cuccioli possono già riprodursi: un segno evidente che la loro maturazione è molto più veloce.
Questa formula errata è stata tramandata per comodità, tanto che alcuni veterinari la usano ancora per spiegare l’invecchiamento ai proprietari. Ma la biologia dei cani segue un ritmo diverso, e oggi possiamo calcolarlo con maggiore precisione.
La formula scientifica per calcolare l’età del cane
Grazie alla ricerca scientifica, è stata sviluppata un’equazione basata sul logaritmo naturale per stimare con più accuratezza l’età di un cane in anni umani:
Età umana = 16 × ln (età del cane) + 31
Questo calcolo, che richiede una calcolatrice scientifica, fornisce risultati molto più precisi rispetto alla vecchia regola del 7. Ecco alcuni esempi pratici:
- Un cane di 1 anno corrisponde a un umano di circa 15 anni.
- A 2 anni, ha l’equivalente di circa 24 anni umani.
- Ogni anno successivo aggiunge circa 5 anni umani.
Naturalmente, questo è un modello generale, perché l’invecchiamento varia a seconda della razza e della taglia del cane.
L’influenza della taglia sull’invecchiamento
Non tutti i cani invecchiano allo stesso ritmo. Un Chihuahua e un Alano vivono vite molto diverse, e il loro processo di invecchiamento segue tempi differenti.
- I cani di piccola taglia (come lo Yorkshire terrier) raggiungono presto la maturità, ma il loro invecchiamento rallenta col tempo. Vivono più a lungo, mediamente 13-16 anni.
- I cani di taglia grande (come il Bovaro del Bernese) maturano più lentamente nei primi mesi, ma invecchiano rapidamente dopo pochi anni. La loro aspettativa di vita è di 7-10 anni.
- Le razze giganti (come il Mastiff) hanno la crescita più lenta in gioventù, ma il loro corpo subisce un rapido declino con l’età. Possono vivere tra 6 e 12 anni.
In sintesi, più il cane è grande, più il tempo sembra scorrere in fretta per lui.