La quattordicesima mensilità 2025 è in arrivo, ma non spetta a tutti. Per riceverla, è necessario soddisfare requisiti specifici, diversi per lavoratori dipendenti e pensionati. A differenza della tredicesima, che è obbligatoria, la quattordicesima dipende dai Contratti collettivi nazionali (CCNL) o da particolari condizioni di età, reddito e contributi.
A chi spetta la quattordicesima tra i lavoratori
La quattordicesima ai lavoratori dipendenti è prevista solo per chi è assunto con un CCNL che la include, tra cui quelli dei settori:
- Terziario, commercio e turismo
- Alimentare e chimico
- Pulizie e multiservizi
- Autotrasporti e logistica
L’importo viene maturato mese per mese e versato in un’unica soluzione, di solito entro luglio, salvo diverse previsioni contrattuali. L’ammontare della mensilità aggiuntiva è inferiore allo stipendio mensile lordo, perché non prevede detrazioni Irpef o per familiari a carico.
Quattordicesima per i pensionati: chi ne ha diritto
Anche i pensionati possono ricevere la quattordicesima, ma solo se:
- Hanno almeno 64 anni entro il 31 dicembre 2025
- Sono titolari di una pensione a carico dell’INPS o di un ente pubblico di previdenza
- Hanno un reddito complessivo annuo fino a due volte il trattamento minimo INPS
Le pensioni che danno diritto alla quattordicesima sono:
- Pensione di vecchiaia
- Pensione anticipata
- Pensione di invalidità (contributiva)
- Pensione ai superstiti (reversibilità)
Sono escluse invece le pensioni sociali e l’assegno sociale, salvo alcune integrazioni straordinarie.
A quanto ammonta l’importo?
L’importo varia in base al reddito e agli anni di contributi. Per il 2025, chi ha un reddito fino a 11.766,30 euro annui può ricevere:
- 437 euro con 15 anni di contributi (dipendenti) o 18 anni (autonomi)
- 546 euro con 15–25 anni (dipendenti) o 18–28 anni (autonomi)
- 655 euro con oltre 25 anni (dipendenti) o oltre 28 anni (autonomi)
Quando arriva la quattordicesima 2025?
Per i lavoratori dipendenti, il pagamento avviene entro la metà di luglio, secondo quanto previsto dal contratto di categoria.
Per i pensionati, la quattordicesima viene accreditata sulla pensione di luglio 2025, se i requisiti anagrafici e reddituali sono rispettati entro il 31 luglio.
Chi matura i requisiti dal 1° agosto al 31 dicembre 2025 o ottiene la pensione nel corso dell’anno, riceverà la quattordicesima con la mensilità di dicembre 2025.