Un nuovo incidente scuote il cuore del centro storico di Roma. Intorno alle 4:30 del mattino, un’automobile è finita sulla celebre scalinata di Trinità dei Monti, a pochi passi da Piazza di Spagna, uno dei luoghi simbolo della Capitale. Alla guida un uomo di 81 anni, che – fortunatamente – non ha riportato ferite.
Ipotesi malore o distrazione
Le cause dell’incidente non sono ancora state accertate. Le prime ricostruzioni parlano di un possibile malore o di una distrazione alla guida, ma saranno le indagini della Polizia Locale di Roma Capitale, intervenuta prontamente sul posto, a fare chiarezza.
I soccorsi e la rimozione dell’auto
L’intervento dei Vigili del Fuoco, supportati da un’autogru della Sede della Rustica e dal Carro Crolli, è stato necessario per rimuovere il veicolo in sicurezza. Per evitare ulteriori danni alla preziosa scalinata, patrimonio storico-artistico della città, sono state utilizzate tavole di legno poste sui gradini.
Un monumento fragile e sempre più esposto
Non è la prima volta che accadono episodi simili: la scalinata di Trinità dei Monti, per quanto sorvegliata e protetta, rimane vulnerabile a incidenti causati da automobilisti fuori controllo. Questo ennesimo episodio riapre il dibattito sulla sicurezza dei monumenti storici e sul controllo dei varchi nelle zone pedonali del centro.
Roma si interroga: come proteggere i suoi tesori?
L’incidente non ha avuto conseguenze tragiche, ma ha sollevato preoccupazione tra cittadini e istituzioni. Proteggere il patrimonio culturale non è solo una questione di decoro urbano, ma una sfida quotidiana per la tutela dell’identità di Roma nel mondo.