Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, Roma si prepara ad accogliere milioni di turisti e pellegrini. Tuttavia, i primi mesi del 2025 non hanno fatto registrare i numeri attesi, come conferma Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma:
“I primi mesi a livello di presenze non sono stati quelli che ci aspettavamo. Molti clienti abituali non verranno nella Capitale a causa dell’evento”.
La grande affluenza prevista sta infatti modificando gli equilibri dell’accoglienza turistica, scoraggiando una parte della clientela abituale.
Fiducia nella città: “Roma risponde sempre nei momenti importanti”
Nonostante le criticità legate a traffico, cantieri e infrastrutture, Roscioli si mostra fiducioso:
“Roma è sempre pronta, come è successo in altre occasioni con Grandi Eventi la città ha saputo rispondere al meglio”.
La Capitale ha già vissuto appuntamenti internazionali complessi e, secondo il presidente di Federalberghi, la macchina organizzativa saprà reggere l’impatto del Giubileo, nonostante le difficoltà iniziali.
FS e Anas al lavoro per la mobilità della Capitale
Nel frattempo, il Gruppo FS Italiane, con Anas, ha contribuito al completamento del sottovia di Piazza Pia e al rinnovo di Piazza dei Cinquecento, nell’ambito delle opere infrastrutturali previste per l’Anno Santo.
Con oltre 105 milioni di presenze attese in Italia per il Giubileo, l’impegno condiviso tra aziende e istituzioni mira a migliorare mobilità ferroviaria e stradale in modo sinergico.
Il fenomeno degli affitti brevi e le irregolarità in crescita
Un’ulteriore ombra sull’organizzazione del Giubileo è rappresentata dalla crescita degli affitti brevi non registrati: si stima l’arrivo a Roma di 20.000 persone al giorno in strutture non ufficiali, spesso fuori dai circuiti di tracciamento come Alloggiati Web. Il problema sarà segnalato al Prefetto nei prossimi giorni.
Giubileo 2025, una sfida culturale e urbanistica
Accanto alla dimensione religiosa, il Giubileo si configura anche come un banco di prova per la Roma del futuro. Come afferma Eugenio Gaudio, presidente della Fondazione Sapienza:
“Roma ha mostrato un grande impegno urbanistico. Questa guida sul Giubileo è una miniera di informazioni e riflessioni che unisce spiritualità e cultura”.