Quando si corre su strada, uno dei dubbi più comuni tra i runner riguarda il lato della carreggiata da preferire. Quali sono le regole da seguire? E qual è la scelta più sicura? Scopriamolo insieme.
Cosa dice il Codice della Strada
Secondo il Codice della Strada, chi pratica la corsa deve attenersi alle norme previste per i pedoni. Questo significa che, in presenza di un marciapiede, è obbligatorio utilizzarlo.
Se invece il marciapiede non è presente, bisogna correre sul bordo della strada, adottando le precauzioni necessarie per evitare incidenti e garantire la propria sicurezza.
Meglio correre a destra o a sinistra?
Secondo l’Istituto per la Ricerca Scientifica sulla Sicurezza Stradale, non esiste una regola assoluta per scegliere il lato della strada su cui correre. Tuttavia, nelle strade trafficate, è consigliato correre sul lato sinistro, ovvero in direzione opposta al traffico. Questo consente ai runner di vedere le auto in avvicinamento, valutare il rischio e stabilire un contatto visivo con gli automobilisti.
Correre sul lato destro, invece, potrebbe risultare più pericoloso, poiché le auto sopraggiungerebbero alle spalle, riducendo la percezione del pericolo.
La visibilità: un fattore fondamentale per la sicurezza
La scelta del lato della strada è importante, ma ancora più essenziale è rendere visibile la propria presenza. Per questo motivo, è consigliato indossare abbigliamento catarifrangente e utilizzare una luce frontale nelle ore serali o in condizioni di scarsa luminosità.
Un semplice giubbotto catarifrangente o una luce LED possono fare la differenza, rendendo il runner ben visibile anche a distanza e riducendo il rischio di incidenti.
Se corri su strada, segui sempre le regole del Codice della Strada e prediligi il lato sinistro della carreggiata per una maggiore sicurezza. Inoltre, migliora la tua visibilità con l’uso di dispositivi catarifrangenti e luci. Correre in sicurezza è fondamentale per godersi lo sport senza rischi!