Sabato 17 maggio 2025 si preannuncia una giornata critica per chi viaggia in treno. È stato indetto un sciopero nazionale di 23 ore che coinvolgerà il personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord. L’agitazione è prevista dalle 1:00 alle 23:59, con forti ripercussioni sui collegamenti ferroviari in tutta Italia.
A peggiorare la situazione, nella stessa giornata si terrà anche un’assemblea nazionale del personale di macchina e di bordo del Gruppo FS, con ulteriori possibili interruzioni di servizio per otto ore.
I motivi della protesta: contratti, sicurezza e condizioni di lavoro
La protesta è legata principalmente al rinnovo del contratto nazionale, ma tra le rivendicazioni rientrano anche temi come la sicurezza sui treni, le aggressioni al personale e i disagi vissuti quotidianamente dai pendolari. Lo sciopero si inserisce in un quadro di mobilitazioni più ampio che sta colpendo l’intero settore dei trasporti nel mese di maggio.
Secondo quanto comunicato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), lo stop potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la conclusione dello sciopero.
Servizi garantiti solo in alcune fasce orarie
Come previsto dalla normativa vigente, saranno attivi servizi minimi nelle fasce orarie di maggiore affluenza. Secondo quanto riportato da Trenitalia, per il trasporto regionale saranno garantite le corse:
- nei giorni feriali: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00
- nei giorni festivi: dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00
Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, Trenitalia pubblicherà un elenco aggiornato dei convogli garantiti sul proprio sito ufficiale.
Maggio 2025: mese di scioperi per il settore trasporti
Il mese in corso si sta rivelando particolarmente turbolento per i viaggiatori: secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono previsti oltre 30 scioperi tra ferrovie, metropolitane, autobus e voli, con ripercussioni su tutto il territorio nazionale.
La giornata del 17 maggio si inserisce quindi in una serie di mobilitazioni locali e nazionali che stanno rendendo instabili i collegamenti ferroviari in molte regioni italiane.
Cosa fare in caso di sciopero?
Chi ha in programma di viaggiare il 17 maggio è invitato a:
- verificare lo stato del proprio treno tramite i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord
- organizzare partenze nelle fasce garantite
- valutare alternative di trasporto per evitare ritardi e cancellazioni