Se il cioccolato è la vostra passione, preparatevi a un viaggio irresistibile tra le migliori ricette per realizzare cioccolatini fatti in casa. Dalla versione classica a quelle ripiene, aromatizzate o decorate, scoprirete quanto sia semplice e divertente creare piccole delizie artigianali. Perfetti da gustare in famiglia, regalare o semplicemente per coccolarsi con un dolce momento.
Cioccolatini fatti in casa: la ricetta base
Ingredienti:
- Cioccolato fondente al 70% (quantità a piacere)
Procedimento:
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, mantenendo la temperatura sotto i 50°C per ottenere una fusione liscia e omogenea. Un termometro da cucina aiuta a evitare sbalzi che potrebbero compromettere la consistenza.
- Una volta sciolto, versarlo negli stampini per cioccolatini, meglio se in policarbonato o silicone.
- Sbattere leggermente lo stampo sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria.
- Lasciare raffreddare a temperatura ambiente o in frigorifero per alcune ore.
- Estrarre i cioccolatini dallo stampo e gustarli!
Varianti:
- Per un tocco croccante, aggiungere nocciole, mandorle o cereali al cioccolato fuso prima di versarlo negli stampi.
- Decorare la superficie con fili di cioccolato bianco o una spolverata di cacao amaro.
Cioccolatini alle nocciole: croccanti e irresistibili
Esistono due modi per prepararli: con una nocciola intera all’interno o con nocciole tritate nell’impasto.
Procedimento:
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
- Se si desidera il ripieno intero, versare uno strato di cioccolato nello stampo, aggiungere una nocciola e coprire con altro cioccolato.
- Se si preferisce la versione con granella, mescolare le nocciole tritate al cioccolato fuso prima di colarlo negli stampi.
- Far raffreddare e sformare. Decorare con un ciuffo di ganache al cioccolato o una spolverata di granella di nocciole.
Cioccolatini fondenti: scioglievoli e intensi
Ingredienti:
- Cioccolato fondente
- Burro
- Zucchero a velo
- Latte caldo
Procedimento:
- Sciogliere il cioccolato, il burro e lo zucchero a velo a bagnomaria fino a ottenere un composto liscio.
- Aggiungere uno o due cucchiai di latte caldo per una consistenza più cremosa.
- Versare negli stampi e refrigerare.
- Una volta solidificati, decorare con ganache al cioccolato o crema di burro per un risultato ancora più goloso.
Cioccolatini al caffè: energia in un morso
Ingredienti:
- 200 g di cioccolato amaro
- 200 g di cioccolato fondente
- 20 g di burro
- 8 cucchiaini di caffè solubile
- 200 ml di panna per dolci
Procedimento:
- Sciogliere ¾ del cioccolato fondente a bagnomaria e versarne metà negli stampi. Refrigerare.
- Sciogliere il cioccolato rimanente con la panna, il burro e 4 cucchiaini di caffè solubile.
- Raffreddare la crema al caffè in frigo per un’ora, poi montarla con le fruste fino a ottenere una consistenza spumosa.
- Riempire i gusci di cioccolato con la crema e sigillare con il cioccolato fuso avanzato.
- Refrigerare per 4 ore, poi sformare e decorare con il caffè solubile rimasto.
Come conservare i cioccolatini fatti in casa
- Cioccolatini semplici: fino a 3 settimane a temperatura ambiente in una scatola ben chiusa.
- Cioccolatini con panna o burro: in frigorifero per 10 giorni, meglio se in un contenitore ermetico.