Presto sarà più semplice sapere quanto dovrai aspettare per una visita medica o un esame diagnostico. Grazie a una nuova Piattaforma Nazionale per le liste d’attesa, i cittadini potranno controllare i tempi di attesa nelle ASL e nelle Regioni, individuando le soluzioni più rapide per ottenere le prestazioni sanitarie necessarie.
Quando sarà operativa?
Se tutto procederà come previsto, la piattaforma entrerà in funzione già a marzo 2025, anche se alcune regioni potrebbero essere pronte prima di altre.
Come funzionerà la nuova piattaforma?
- Monitoraggio delle attese per visite ed esami diagnostici in tempo reale.
- Possibilità di confrontare i tempi tra strutture pubbliche e private accreditate.
- Dashboard digitale per verificare i tempi medi di attesa per diverse prestazioni, come TAC, ecografie e visite specialistiche.
- Regole più rigide per la sanità privata intramoenia: l’attività privata dei medici non potrà mai superare quella dedicata al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Quando e dove sarà disponibile?
Dopo settimane di attesa e qualche ritardo, il progetto ha ricevuto un finanziamento di 30 milioni di euro, sbloccando così la fase operativa. Tuttavia, l’attivazione potrebbe avvenire in maniera graduale:
- Regioni più avanzate, come il Lazio, hanno già sistemi CUP regionali che permettono di consultare i tempi di attesa in tempo reale.
- Altre Regioni, invece, potrebbero aver bisogno di più tempo per integrarsi nel nuovo sistema.
Verso un accesso sanitario più semplice e veloce
In futuro, Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) prevede di rendere il sistema ancora più interattivo:
I cittadini potranno inserire il codice della propria ricetta elettronica per scoprire la prima data disponibile nella loro ASL.
La prenotazione ufficiale dovrà comunque essere effettuata attraverso il Centro Unico Prenotazioni (CUP).
Una rivoluzione per la sanità pubblica?
Se ben implementata, questa piattaforma potrebbe ridurre drasticamente i tempi di attesa e offrire una maggiore trasparenza ai cittadini.