Dalla mezzanotte del 31 luglio 2025, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, registrato dall’Osservatorio Vesuviano, che ha prontamente informato l’Amministrazione Comunale di Pozzuoli.
Il primo evento sismico è stato rilevato alle 00:47 ora locale (22:47 UTC), e da quel momento sono stati localizzati 12 terremoti con magnitudo pari o superiore a 0.0, e una magnitudo massima di 1.8 ± 0.3. Si tratta, per ora, di scosse di lieve entità, ma l’area resta altamente monitorata per eventuali evoluzioni.
Monitoraggio attivo e aggiornamenti in tempo reale
Il Comune di Pozzuoli, in collaborazione con la Protezione Civile, sta monitorando costantemente l’evoluzione dello sciame sismico e ha assicurato che saranno forniti ulteriori aggiornamenti fino al termine del fenomeno.
Secondo i protocolli stabiliti per l’area vulcanica flegrea, l’inizio e la conclusione di uno sciame sismico vengono determinati seguendo criteri tecnici precisi, considerando sia la frequenza degli eventi che la loro magnitudo.
Un’area a rischio vulcanico costantemente sotto osservazione
I Campi Flegrei sono una delle zone vulcaniche più sorvegliate d’Europa. Anche lievi variazioni sismiche vengono attentamente valutate per il potenziale rischio associato a fenomeni di bradisismo e vulcanismo attivo.
Eventi come quello in corso, seppur di bassa intensità, richiedono attenzione e collaborazione tra enti scientifici, amministrazioni locali e cittadini, per garantire una corretta gestione del rischio.
Lo sciame sismico rilevato ai Campi Flegrei è sotto stretto controllo da parte degli enti preposti. Al momento non si registrano danni né situazioni di emergenza, ma la popolazione è invitata a seguire le comunicazioni ufficiali e a non diffondere allarmismi. La sicurezza del territorio passa anche dalla corretta informazione.