Disagi in vista per i pendolari: è stato proclamato uno sciopero nazionale dei treni per le giornate del 2 e 3 ottobre 2025, con stop dalle ore 21 di giovedì 2 fino alle 21 di venerdì 3 ottobre.
A fermarsi saranno i convogli di Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper, mentre Italo ha confermato che tutti i suoi treni circoleranno regolarmente.
Orari garantiti per i treni regionali e a lunga percorrenza
Come previsto dalla legge, durante lo sciopero verranno garantite le fasce orarie di servizio essenziale, in particolare:
- Dalle ore 6:00 alle 9:00
- Dalle ore 18:00 alle 21:00
Questi orari valgono per i treni regionali e locali. Per i convogli a lunga percorrenza (come Frecciarossa, InterCity, EuroCity, InterCity Notte) è disponibile online l’elenco dei treni garantiti da Trenitalia, consultabile sui siti ufficiali.
Treni garantiti: alcune tratte Trenitalia e Trenord confermate
Tra i principali treni garantiti da Trenitalia durante lo sciopero:
- EuroCity Milano-Zurigo (ore 9:10–12:27)
- Frecciarossa Genova–Torino (ore 6:48–8:45)
- InterCity Notte Vienna–La Spezia (ore 19:18–11:13)
- Frecciarossa Salerno–Torino (ore 6:39–17:40)
Anche Trenord garantirà alcune tratte, tra cui:
- Domodossola–Milano Porta Garibaldi (partenza ore 6:07)
- Arona–Milano Porta Garibaldi (partenza ore 6:15 e 6:53)
- Milano Centrale–Domodossola (ore 18:25)
Le liste complete dei treni garantiti sono disponibili sui siti di Trenitalia e Trenord.
Italo escluso dallo sciopero: treni regolari
Diversamente dalle altre compagnie ferroviarie, Italo non aderisce allo sciopero. Tutti i viaggi previsti nei giorni del 2 e 3 ottobre saranno effettuati regolarmente, senza modifiche o cancellazioni.
Sciopero generale: coinvolto anche il settore scuola
Lo sciopero del 2 e 3 ottobre non riguarda solo il trasporto ferroviario: nella giornata di venerdì 3 ottobre si fermerà anche il personale scolastico. A confermarlo è il Ministero dell’Istruzione, che ha recepito la proclamazione dello stop da parte del Si-Cobas.