Adottare un cane significa molto più che accogliere un animale in casa: vuol dire scegliere un compagno di vita che migliora il benessere fisico, mentale ed emotivo. Non è solo una percezione comune: la scienza conferma che vivere con un cane può allungare la vita e renderla più attiva e felice.
Uno studio condotto dalle università di Lincoln e Glasgow, nel Regno Unito, ha dimostrato che gli over 65 che possiedono un cane riescono più facilmente a raggiungere i livelli di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Un cane fa bene al cuore
Avere un cane significa uscire di casa, camminare regolarmente e stabilire una routine quotidiana. Tutti elementi che favoriscono una vita attiva e longeva. Le passeggiate, i giochi e le attenzioni dedicate all’animale diventano un prezioso allenamento per il cuore e la circolazione. Non solo: la presenza di un cane è associata a una riduzione del rischio di ictus, tumori, depressione e malattie cardiovascolari.
Un cane ti fa muovere di più
Secondo i dati raccolti dai ricercatori britannici e scozzesi, i proprietari di cani camminano in media 22 minuti in più al giorno rispetto a chi non ha un animale domestico. Questo si traduce in circa 3.000 passi aggiuntivi giornalieri, a una velocità da moderata a intensa. Inoltre, chi possiede un cane tende a interrompere meno frequentemente la propria camminata, contribuendo così al raggiungimento dei livelli minimi di attività fisica raccomandati.
Un cane contrasta la sedentarietà
La ricerca ha coinvolto 43 coppie over 65, alcune proprietarie di cani, altre no. Per un anno sono state monitorate le loro abitudini quotidiane, tra cui tempo di cammino, sedentarietà e riposo. I risultati sono chiari: convivere con un cane incide positivamente sull’attività fisica e riduce lo stile di vita sedentario, migliorando lo stato di salute generale.
Un cane migliora la qualità della vita
Secondo l’OMS, per gli adulti over 65 è fondamentale dedicare almeno 150 minuti a settimana ad attività fisica moderata, utile a preservare le funzionalità cardiorespiratorie, muscolari, la salute delle ossa e a contrastare depressione e declino cognitivo. Un cane aiuta a raggiungere questo obiettivo: quei 20 minuti di camminata in più al giorno, imposti dal nostro amico a quattro zampe, possono davvero fare la differenza.
Avere un cane significa vivere meglio, più a lungo e con il sorriso.