Forte scossa sismica nel cuore dell’oceano meridionale: alle 01:42 UTC di oggi, giovedì 16 ottobre 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato un terremoto di magnitudo Mwp 6.1 nel Mare Antartico, localizzato a Sud dell’Oceano Atlantico.
Il sisma si è verificato a una profondità di 80 chilometri, in un’area remota e quasi del tutto priva di popolazione e infrastrutture. Per questo motivo, non sono stati segnalati danni o conseguenze dirette per persone o cose.
Zona ad attività sismica moderata
Il fenomeno si inserisce nel contesto geodinamico dell’area, dove l’interazione tra la placca antartica e quella sudamericana genera attività sismica di media intensità. Nonostante la frequenza di eventi simili, i terremoti in questa regione raramente causano impatti rilevanti, proprio a causa della distanza dai principali insediamenti umani.
L’evento è stato monitorato in tempo reale dai sistemi internazionali di sorveglianza sismica, e non è stato emesso alcun allarme tsunami, anche in considerazione della profondità del sisma e della sua posizione geografica.