Due scosse di terremoto hanno interessato il Trentino nel corso della notte, svegliando diversi cittadini e generando preoccupazione in particolare nella zona di Rovereto. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha confermato i dati relativi ai due eventi sismici, avvenuti a poche ore di distanza l’uno dall’altro.
Scossa principale registrata in Vallarsa
Il primo movimento tellurico si è verificato all’1:35 di notte nel territorio di Vallarsa, con una magnitudo di 2.6. Secondo le segnalazioni giunte dai residenti e condivise anche sui social network, la scossa è stata chiaramente avvertita non solo nel Trentino ma anche in alcune aree del Vicentino. Non si registrano danni, ma l’episodio ha suscitato un immediato allarme tra la popolazione.
Secondo evento a Brentonico di lieve entità
La seconda scossa si è verificata poche ore dopo a Brentonico. In questo caso, il sisma è stato più lieve, con una magnitudo di 1.2 e una profondità stimata in 15 chilometri. Pur trattandosi di un evento meno intenso, anche questa attività sismica è stata rilevata dagli strumenti dell’INGV.
Monitoraggio continuo e segnalazioni in aumento
Le autorità stanno continuando a monitorare l’attività sismica nella zona. Negli ultimi anni, il Trentino ha registrato una crescente sensibilità ai micro-movimenti tellurici, con un aumento delle segnalazioni da parte dei cittadini, soprattutto attraverso i canali digitali.