Manca sempre meno alla fine dell’anno scolastico 2024/2025 e milioni di studenti italiani si preparano a salutare i banchi di scuola. Le vacanze estive inizieranno tra la prima e la seconda settimana di giugno, con date diverse in base alla regione. In alcuni casi, però, la chiusura anticipata sarà causata dalla necessità di liberare gli edifici scolastici per i referendum abrogativi e i ballottaggi amministrativi, in programma l’8 e 9 giugno 2025.
Scuole chiuse per elezioni: cosa sapere
I seggi elettorali verranno allestiti in numerosi istituti scolastici italiani. Per questo motivo, dal pomeriggio di venerdì 6 giugno fino a martedì 10 giugno, molte scuole sospenderanno le lezioni in anticipo rispetto al calendario ufficiale, per consentire lo svolgimento delle operazioni di voto.
Calendario fine anno scolastico 2025: regione per regione
Ecco le date ufficiali di chiusura delle scuole (escluse variazioni locali dovute alle elezioni):
- Valle d’Aosta: 10 giugno
- Sicilia: 7 giugno
- Provincia autonoma di Trento: 12 giugno
- Lombardia: 7 giugno
- Toscana: 10 giugno
- Emilia Romagna: 6 giugno
- Molise: 7 giugno
- Lazio: 7 giugno
- Campania: 7 giugno
- Friuli Venezia Giulia: 7 giugno
- Veneto: 7 giugno
- Marche: 7 giugno
- Piemonte: 7 giugno
- Liguria: 10 giugno
- Abruzzo: 7 giugno
- Basilicata: 10 giugno
- Puglia: 7 giugno
- Calabria: 7 giugno
- Sardegna: 7 giugno
- Umbria: 7 giugno
- Provincia autonoma di Bolzano: 13 giugno
Quando riapriranno le scuole a settembre 2025
Dopo il meritato riposo estivo, le scuole riapriranno tra l’8 e il 16 settembre 2025, con le prime campanelle che suoneranno nella Provincia di Bolzano già dall’8 settembre. Seguono Trento, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta, mentre le altre regioni torneranno in aula nei giorni successivi.