martedì, 14 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Se ricevi questa mail dalla “Polizia”, non rispondere: è una trappola per rubarti tutto

31 Marzo 2025
Vishing: la truffa telefonica che spaventa i correntisti

Foto di Tim Samuel: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-smartphone-navigando-sfogliando-6697306/

Sta circolando in queste ore una pericolosissima truffa informatica che sfrutta il nome di Vittorio Pisani, attuale Capo della Polizia, per seminare il panico e trarre in inganno gli utenti. La comunicazione, che arriva via email, si presenta come una presunta citazione giudiziaria con toni intimidatori e un linguaggio studiato per spaventare il destinatario.

Il testo della mail intimidisce e invita ad aprire un allegato-trappola

Il messaggio inizia con frasi ad effetto come:
«Dall’ufficio del Capo della Polizia. Ordine del tribunale. Lei è stato autorizzato con effetto immediato dalla Polizia Nazionale a rispondere alla citazione allegata entro 72 ore».

Segue poi una minaccia velata:
«Se non sarà in grado di rispondere, non avremo altra scelta che intraprendere un’azione legale nei suoi confronti».

Il tutto firmato da un presunto “Vittorio Pisani, Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Italiana”. Una firma che, per chi non è esperto, può sembrare autentica e spingere ad aprire l’allegato contenuto nella mail.

Cosa succede se clicchi sull’allegato

Aprendo il documento, si innesca un attacco informatico che consente ai cyber criminali di rubare dati sensibili, accedere a conti bancari, carte di credito e profili personali. Il danno può essere immediato e molto grave.

Come proteggersi da questo nuovo attacco

Gli esperti consigliano di non aprire mai allegati sospetti, soprattutto se provenienti da mittenti apparentemente istituzionali ma non verificati. In caso di dubbi, è fondamentale segnalare la mail alla Polizia Postale e cancellarla immediatamente.

Diffida sempre da messaggi che minacciano azioni legali improvvise e che richiedono reazioni rapide: è proprio questo il trucco usato dai truffatori per spingere le persone ad agire d’impulso

Tags: Poliziatruffa
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Assegno unico ottobre 2025: date dei pagamenti, requisiti e importi aggiornati
Incidente shock al funerale nel Salento: bara si apre all’uscita della chiesa, sconcerto tra i presenti
Accoltellamento in un bar: 44enne ferito gravemente alla gola, è caccia all’aggressore
Maltempo in arrivo sull’Italia: temporali e nubifragi da Sud a Nord, ecco le zone più colpite
Esplosione a Castel d’Azzano, tre carabinieri morti durante sgombero: si indaga per gesto volontario

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.