giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Sembrava un affare, ma era una truffa: il trucco dei chilometri che inganna tutti

6 Aprile 2025
Sembrava un affare, ma era una truffa: il trucco dei chilometri che inganna tutti

Foto di Fatih Erden: https://www.pexels.com/it-it/foto/auto-macchina-veicolo-cruscotto-10349770/

Chi sta per acquistare un’auto usata deve prestare particolare attenzione a una delle truffe più diffuse nel settore automobilistico: quella dei chilometri scalati. Non si tratta di una leggenda metropolitana, ma di una pratica illegale che colpisce ogni anno migliaia di automobilisti in tutta Europa.

Cos’è la truffa dei chilometri scalati

La truffa si basa su una manomissione del contachilometri per far sembrare che il veicolo abbia percorso molti meno chilometri di quelli reali. Ad esempio, un’auto con 120.000 km può essere “riportata indietro” fino a 60.000 km, inducendo in errore l’acquirente sul reale stato d’usura.

Questa pratica può essere scoperta incrociando i dati dei tagliandi di manutenzione o delle revisioni, ma in molti casi i truffatori adottano tecniche più sofisticate.

Il nuovo pericolo: il blocco del contachilometri

Sta emergendo una variante ancora più insidiosa: il blocco del contachilometri. In questo caso si utilizza un dispositivo illegale che interrompe o rallenta la registrazione dei chilometri percorsi. Il risultato è una vettura che, anche dopo anni di utilizzo, sembra essere stata guidata pochissimo.

Il vantaggio per i truffatori? Nessuna discrepanza con i dati ufficiali dei tagliandi o delle revisioni, rendendo la manipolazione quasi invisibile.

L’allarme arriva dai Paesi Bassi

A lanciare l’allarme è stata la Vereniging Aanpak Tellerfraude (VAT), un’associazione olandese che combatte le frodi nel mercato auto. Le autorità dei Paesi Bassi hanno avvertito che le auto dotate di tali dispositivi possono essere sequestrate e demolite, e il fenomeno si sta diffondendo anche in Italia.

Una pratica illegale e perseguibile

Ricordiamo che la manipolazione del contachilometri è un reato. Chi vende un veicolo alterato può essere accusato di:

  • Truffa (art. 640 Codice Penale)
  • Frode nell’esercizio del commercio (art. 515 Codice Penale)

Le conseguenze possono includere sanzioni penali, multe salate e il sequestro del veicolo.

Come difendersi da una truffa sui chilometri

Per tutelarsi da questo tipo di frode, è fondamentale:

  • Verificare lo storico dei tagliandi e delle revisioni
  • Consultare il libretto di manutenzione
  • Confrontare i dati con quelli registrati da precedenti proprietari o officine autorizzate
  • Far controllare l’auto da un meccanico di fiducia
  • Richiedere una perizia tecnica prima dell’acquisto

Acquistare un’auto usata sicura è possibile, ma solo con la giusta attenzione e consapevolezza. Occhi aperti e documentazione alla mano per evitare di cadere vittime di una delle frodi più insidiose del mercato automobilistico.

Tags: autochilometritruffa
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.