giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Sicurezza stradale potenziata con il Tutor: ecco dove sono attivi i nuovi controlli

13 Marzo 2025
Sicurezza stradale potenziata con il Tutor: ecco dove sono attivi i nuovi controlli

Foto di Markus Spiske: https://www.pexels.com/it-it/foto/auto-strada-veicoli-cielo-172074/

Dal 7 marzo sono operative 26 nuove tratte autostradali coperte dal sistema Tutor, portando a 1.800 km la rete sorvegliata da questo strumento di monitoraggio della velocità. Tutti i nuovi tratti sono gestiti da Autostrade per l’Italia (ASPI), in collaborazione con la Polizia di Stato, che si occupa della gestione e del controllo come previsto dall’articolo 12 del Codice della Strada.

Chi controlla i Tutor?

Il sistema Tutor è un dispositivo di sicurezza stradale introdotto nel 2005 con lo scopo di ridurre le infrazioni e migliorare la condotta di guida. Grazie alla sua capacità di rilevare la velocità media, il Tutor ha contribuito a una diminuzione significativa dell’incidentalità sulle autostrade italiane, educando gli automobilisti a una maggiore prudenza.

Il Tutor non misura solo la velocità

Il sistema Tutor utilizza la piattaforma Navigard, sviluppata da Movyon, società di ricerca del Gruppo Aspi. Grazie a un complesso sistema di algoritmi e dispositivi tecnologici avanzati, il Tutor non si limita a rilevare la velocità media dei veicoli, ma effettua anche:

  • Controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti;
  • Monitoraggio del rispetto dei limiti di massa consentiti;
  • Rilevamento di veicoli in contromano;
  • Verifica della circolazione su corsie vietate.

Il sistema si avvale di radar, telecamere e server periferici collegati a un centro di controllo centrale, garantendo una sorveglianza efficace sulle tratte autostradali interessate.

Dove sono attivi i nuovi Tutor

Le nuove tratte coperte dal sistema Tutor sono distribuite su diverse autostrade italiane, con attivazione progressiva. Ecco i dettagli:

  • A1 Milano-Napoli: 7 tratte tra Chiusi e Monte San Savino (entrambe le direzioni), Castelnuovo di Porto e Settebagni (direzione Roma), Area di Servizio Tevere e Fabro (direzione Firenze);
  • A27 Mestre-Belluno: 5 tratte tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana;
  • A9 Lainate-Como-Chiasso: 5 tratte tra Saronno e Lomazzo Nord (in entrambe le direzioni);
  • A14 Bologna-Taranto: 4 tratte tra Pesaro e Rimini Sud (entrambe le direzioni);
  • A11 Firenze-Pisa Nord: 5 tratte tra Montecatini e Prato Est (entrambe le direzioni).

Multe e sanzioni: cosa rischi con il Tutor

Il superamento dei limiti di velocità registrato dal Tutor comporta sanzioni di diversa entità:

  • Fino a 10 km/h oltre il limite: multa da 42 a 170,73 euro;
  • Tra 10 e 40 km/h oltre il limite: multa da 173 a 694 euro con decurtazione punti dalla patente;
  • Tra 40 e 60 km/h oltre il limite: multa da 543 a 2.170 euro e sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
  • Oltre i 60 km/h oltre il limite: multa da 847 a 3.389 euro e sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

Limiti di velocità e condizioni meteo

Il Tutor calcola la velocità media lungo un tratto specifico di autostrada, quindi rallentare solo in prossimità delle telecamere non serve a evitare multe. Inoltre, i limiti possono variare in base alle condizioni atmosferiche:

  • 130 km/h in condizioni normali;
  • 110 km/h in caso di pioggia o neve;
  • 100 km/h per neopatentati nei primi 3 anni di guida.

La falsa strategia della sosta in area di servizio

Cercare di ridurre la velocità media fermandosi nelle aree di servizio è una tattica inefficace e potenzialmente pericolosa. La sosta non abbassa significativamente la media, soprattutto su tratti estesi, e potrebbe aumentare il rischio di incidenti. La migliore strategia rimane rispettare i limiti di velocità lungo tutto il percorso, garantendo così sicurezza per sé e per gli altri automobilisti.

Con l’espansione del sistema Tutor, la sicurezza sulle autostrade italiane viene ulteriormente rafforzata. Rispettare le regole è il modo migliore per viaggiare in sicurezza ed evitare sanzioni.

Tags: navigardtutor
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.