Il mese di aprile 2025 porta importanti aggiornamenti per i dipendenti pubblici che ricevono lo stipendio tramite NoiPA. A causa di interventi tecnici sul sistema, gli importi netti saranno consultabili a partire dal 7 aprile. Fino a quel momento, collegandosi al portale, potrebbero non essere visibili tutte le informazioni aggiornate. Nessun allarme: è un ritardo previsto e limitato nel tempo.
Il calendario completo dei pagamenti NoiPA di aprile
Come ogni mese, NoiPA segue un calendario preciso per l’erogazione degli stipendi. Queste le date chiave da segnare per aprile 2025:
- 7 aprile: visibilità degli importi netti online
- 14 aprile: emissione urgente per supplenti brevi e vigili del fuoco
- 18 aprile: pagamento per incarichi scolastici speciali
- 23 aprile: pagamento ordinario per dipendenti a tempo indeterminato e con contratto annuale
- 28 aprile: accredito per supplenti saltuari o con incarichi brevi
Il cedolino dettagliato sarà scaricabile successivamente, indicativamente dalla metà del mese.
Come accedere al cedolino NoiPA
Per consultare o scaricare il cedolino NoiPA:
- Vai sul sito ufficiale noipa.mef.gov.it
- Clicca su “Accedi all’area riservata”
- Inserisci le credenziali SPID, CIE o CNS
- Vai nella sezione “Documenti disponibili” per consultare il PDF
Chi accede prima del 7 aprile, potrebbe non trovare ancora i dati aggiornati relativi ad aprile.
Cosa aspettarsi in busta paga: aumenti, arretrati e bonus
Il cedolino di aprile potrebbe contenere voci extra e incrementi per molti dipendenti pubblici. Ecco cosa controllare:
- Arretrati contrattuali riferiti al 2024 e inizio 2025 per comparti con nuovi accordi firmati (es. Funzioni Centrali)
- Indennità di vacanza contrattuale, con un primo aumento dello 0,6% valido tra aprile e giugno
- Taglio del cuneo fiscale già attivo: garantisce stipendi più alti per chi ha redditi medio-bassi
Questi elementi rendono aprile un mese particolarmente rilevante sul piano retributivo.
Le polemiche CISL sui mancati arretrati
Non mancano le critiche da parte dei sindacati. In particolare, la CISL ha denunciato ritardi nell’applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale, entrato in vigore solo dopo il 1° gennaio 2025, lasciando un vuoto normativo nei primi mesi dell’anno.
Secondo la CISL, migliaia di lavoratori hanno ricevuto stipendi inferiori al dovuto, e il sindacato ha chiesto un intervento urgente per il recupero delle somme non versate, sottolineando le inefficienze gestionali del sistema NoiPA.
L’app NoiPA: uno strumento utile per controllare lo stipendio
Oltre al portale web, è possibile usare l’app ufficiale NoiPA, disponibile per dispositivi Android e iOS, per:
- Visualizzare l’importo netto dello stipendio
- Scaricare i cedolini in formato PDF
- Consultare lo storico dei pagamenti
- Ricevere notifiche in tempo reale su emissioni e accrediti
Per accedere, basta autenticarsi con SPID o CIE. Un’opzione comoda per chi desidera tenere d’occhio la propria busta paga direttamente dallo smartphone.
Cosa fare ora: guida rapida
- Il 7 aprile controlla l’importo netto
- Accedi al portale NoiPA con SPID o CIE
- Scarica il cedolino completo da metà aprile in poi
- Verifica la presenza di aumenti e arretrati
- In caso di dubbi o anomalie, contatta l’ufficio del personale
- Segui gli aggiornamenti per eventuali recuperi degli importi mancanti
Il mese di aprile si prospetta intenso per i lavoratori del pubblico impiego: novità contrattuali, bonus, aumenti e polemiche rendono il cedolino di questo mese da leggere con particolare attenzione.