La transizione al digitale per le carte d’imbarco di Ryanair subirà un ritardo: la compagnia low-cost ha annunciato che l’abolizione della stampa in aeroporto non avverrà più a maggio, bensì il 3 novembre 2025, in concomitanza con l’inizio della stagione invernale 2025-2026.
Carte d’imbarco solo digitali: cosa cambia per i passeggeri
Dal 3 novembre 2025, i passeggeri non potranno più stampare la propria carta d’imbarco in aeroporto, ma dovranno utilizzare il boarding pass digitale generato durante il check-in tramite l’app ufficiale myRyanair. Secondo la compagnia, questa iniziativa consentirà di eliminare la maggior parte delle fee di check-in effettuato in aeroporto.
Cosa succede in caso di problemi con lo smartphone?
Uno dei dubbi più frequenti riguarda la possibilità di rimanere senza batteria o smarrire il dispositivo. Ryanair rassicura i passeggeri: chi ha già effettuato il check-in e scaricato il boarding pass riceverà assistenza gratuita in aeroporto in caso di necessità. Inoltre, la compagnia accetterà ancora biglietti cartacei stampati da casa, garantendo una soluzione per chi preferisce avere una copia fisica.
Un passo verso la sostenibilità
Oltre a semplificare l’esperienza di viaggio, il passaggio al digitale porterà anche un importante beneficio ambientale. Secondo Ryanair, la decisione contribuirà a ridurre oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei all’anno, rientrando nell’impegno della compagnia per la sostenibilità.
Maggiore efficienza e aggiornamenti in tempo reale
L’adozione esclusiva del boarding pass digitale renderà più efficiente la gestione delle comunicazioni con i passeggeri. Come spiega Dara Brady, CMO di Ryanair, questa transizione permetterà di ricevere aggiornamenti in tempo reale direttamente sullo smartphone, con notifiche su voli alternativi, trasferimenti e alloggi in caso di disagi.
Brady sottolinea che già oggi quasi l’80% dei clienti Ryanair utilizza l’app myRyanair per il check-in. La compagnia punta a convertire anche il restante 20%, offrendo così un’esperienza di viaggio più fluida e meno impattante a livello ambientale. Con questa evoluzione digitale, Ryanair mira a raggiungere i 300 milioni di passeggeri nel prossimo decennio, consolidando la sua crescita nel settore aereo.