Un forte terremoto ha colpito oggi pomeriggio il tratto di mare al largo dell’isola di Alicudi, nell’arcipelago delle Eolie, facendo tremare la provincia di Messina e arrivando a farsi sentire fino a Palermo e Reggio Calabria.
Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la scossa è stata registrata alle 16:19 del 7 febbraio 2025, con una magnitudo di 4.8 e una profondità stimata di 17 km.
Nonostante la forte intensità, non si segnalano danni a edifici o infrastrutture, né richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco di Palermo e Messina.
Il terremoto avvertito in diverse città
La scossa è stata chiaramente percepita non solo alle Eolie e a Messina, ma anche in altre città siciliane e calabresi.
Segnalazioni da:
– Messina
– Palermo
– Reggio Calabria
Poco dopo il primo evento, è stata registrata anche una scossa di assestamento di magnitudo 2.7.
Nessun danno, ma paura tra i cittadini
Pur non avendo provocato conseguenze strutturali, il sisma ha generato momenti di tensione tra gli abitanti, in particolare a Messina, dove molte persone hanno deciso di lasciare le proprie abitazioni per paura di nuove scosse.
Le autorità continuano a monitorare la situazione, mentre l’INGV resta in allerta per eventuali nuovi movimenti sismici nella zona.