Un terremoto ai Campi Flegrei è stato registrato alle 19:27 di domenica 25 maggio 2025, con una scossa di magnitudo 2.0 avvertita anche a Napoli. Il sisma, secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, ha avuto una profondità di circa un chilometro, rendendolo particolarmente percepibile dalla popolazione.
Forte boato e vibrazioni: cittadini in allerta
La scossa è stata percepita distintamente in numerose zone di Pozzuoli, tra cui via Napoli, Monteruscello, Pisciarelli, via Vecchia delle Vigne, via Artiaco, Dazio la Pietra e Gerolomini. Alcuni residenti hanno riferito di aver udito un forte boato al momento della vibrazione. Segnalazioni sono arrivate anche dai quartieri occidentali di Napoli, come Bagnoli e Agnano.
Ingv: “In corso sciame sismico ai Campi Flegrei”
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha confermato che è in corso uno sciame sismico iniziato proprio nel tardo pomeriggio. Lo ha comunicato ufficialmente anche il Comune di Pozzuoli, che ha attivato le misure di monitoraggio e ha messo a disposizione i numeri utili della Polizia Municipale e della Protezione Civile.
«A partire dalle ore 19:27 locali del 25 maggio è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei» – si legge nella nota ufficiale. «La situazione è costantemente monitorata».
Cosa sta succedendo ai Campi Flegrei?
L’area dei Campi Flegrei, nota per il fenomeno del bradisismo, è da mesi sotto osservazione per il graduale sollevamento del suolo e per la frequente attività sismica. Lo sciame attuale potrebbe rientrare in questo quadro evolutivo, ma l’attenzione resta alta anche per la vicinanza con zone densamente abitate.
Dove trovare aggiornamenti ufficiali
Per rimanere informati sull’evoluzione dello sciame, l’INGV invita a consultare i bollettini ufficiali settimanali e mensili disponibili sul sito dell’Osservatorio Vesuviano: www.ov.ingv.it.