Una scossa di terremoto è stata avvertita nella notte tra Napoli e Pozzuoli, con epicentro localizzato nei Campi Flegrei, nell’area della Solfatara. Il sisma è stato registrato alle ore 01:35 locali (23:35 UTC) del 6 agosto 2025.
Secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano, trasmessi al Comune di Pozzuoli, l’evento ha avuto una magnitudo di 2.0 ± 0.3 e una profondità di 2,6 km. L’epicentro si trova nella zona di via Solfatara, storicamente attiva dal punto di vista vulcanico e sismico.
L’evento è stato riportato anche dal servizio INGV “Hai Sentito il Terremoto”, che raccoglie segnalazioni spontanee da parte della popolazione. In molti residenti, soprattutto a Pozzuoli e nei quartieri occidentali di Napoli, hanno riferito di aver percepito un boato, che ha preceduto o accompagnato la scossa.
“L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro”, si legge nella nota ufficiale.
Attività vulcanica e aggiornamenti in tempo reale
L’area flegrea è attualmente soggetta a una fase di sollevamento del suolo, fenomeno noto come bradisismo, che negli ultimi mesi ha mostrato segni di intensificazione. Le autorità scientifiche continuano a monitorare la situazione in tempo reale.
Per ulteriori aggiornamenti sull’evoluzione della situazione e sulla sismicità nei Campi Flegrei, l’Osservatorio Vesuviano – INGV invita a consultare il proprio sito ufficiale (www.ov.ingv.it/ov) e i bollettini settimanali e mensili pubblicati sull’area vulcanica.