A partire dal 2025, trasportare bici e sci in auto segue nuove regole stabilite dal Codice della Strada, aggiornato con le modifiche introdotte a fine 2024. Il decreto del 21 gennaio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha reso più chiare le disposizioni su portabici e portasci, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli oneri burocratici per gli automobilisti.
Le principali novità introdotte
Le nuove disposizioni riguardano in particolare i portabici e portasci agganciati al gancio di traino, che ora sono ufficialmente considerati “carico sporgente”. Questo significa che non è più necessario aggiornare la carta di circolazione, a patto di rispettare alcune regole fondamentali:
- Supporto omologato.
- Sporgenza massima di 30 cm per lato rispetto ai fanali del veicolo.
- Targa visibile, sia quella dell’auto che una ripetitrice.
- Obbligo di fari supplementari per garantire visibilità.
- Peso entro i limiti previsti dal costruttore dell’auto.
- Divieto di coprire luci o indicatori di direzione.
Per chi utilizza invece portabici o portasci sul tetto, le regole restano invariate: altezza massima 4 metri e rispetto della portata massima indicata dal costruttore dell’auto.
Sanzioni previste per chi non rispetta le regole
Le nuove norme prevedono sanzioni severe per chi non rispetta le disposizioni:
- Multa da 87 euro per un portabici o portasci non omologato o senza targa visibile.
- Fino a 344 euro di sanzione in caso di violazioni più gravi.
- Decurtazione fino a 3 punti dalla patente se il carico rappresenta un pericolo per la circolazione.
Consigli per evitare multe e viaggiare in sicurezza
Per evitare sanzioni e viaggiare in sicurezza, ecco alcuni consigli utili:
- Controllare sempre l’omologazione del supporto utilizzato.
- Verificare la visibilità della targa e l’integrità dei fari supplementari.
- Non superare il peso massimo consentito dalla casa automobilistica.
- Evitare che il carico copra frecce o luci posteriori.
Queste nuove disposizioni rispondono all’aumento di interesse per il cicloturismo e gli sport invernali, semplificando le procedure per gli automobilisti ma imponendo al tempo stesso regole più stringenti per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.