Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito il tratto di mare tra la Spagna e la costa nordafricana, precisamente al largo di Almeria, in Andalusia. Secondo i rilevamenti ufficiali dell’INGV, il sisma si è verificato alle 07:13 ora italiana, con epicentro in mare a una profondità di 14 chilometri.
Nessun danno ma cresce la preoccupazione
Al momento non si registrano danni a persone o edifici, ma la scossa è stata distintamente percepita in diverse località costiere della Spagna meridionale. Le autorità stanno monitorando la situazione, mentre sui social si moltiplicano le testimonianze di chi ha avvertito il movimento tellurico.
Lo Stretto di Gibilterra zona sismica ad alta attività
L’area colpita si trova in una delle zone a maggiore attività sismica del Mediterraneo occidentale. La convergenza tra la placca africana e la placca eurasiatica genera infatti frequenti terremoti, alcuni anche di forte intensità. In particolare, la regione dello Stretto di Gibilterra è costantemente sorvegliata per il rischio sismico elevato.
Sotto osservazione i movimenti tellurici tra Europa e Africa
Gli esperti ricordano che il settore tra Spagna e Africa è tra i più monitorati dagli istituti geologici internazionali a causa della costante pressione tettonica. Anche se non si sono verificati danni, la scossa odierna rappresenta un nuovo campanello d’allarme sulla fragilità sismica della zona mediterranea.