Negli ultimi mesi è emersa una nuova tecnica di raggiro che sta colpendo cittadini in diverse regioni italiane. Si tratta della “truffa del finto postino”, un inganno studiato per sfruttare la fiducia nelle comunicazioni ufficiali e svuotare conti correnti o rubare oggetti di valore.
I due volti della truffa: posta falsa e furti in casa
Questo schema truffaldino si manifesta principalmente in due modalità, entrambe altamente pericolose.
Lettere con codici QR malevoli
Le vittime ricevono finte comunicazioni postali, spesso molto credibili, con loghi e intestazioni di enti conosciuti. All’interno è presente un codice QR da scansionare, apparentemente per ricevere informazioni o completare una procedura. In realtà, il QR reindirizza a un sito malevolo che installa malware in grado di rubare dati sensibili e credenziali bancarie.
Falsi postini e furti in abitazione
In altri casi, un truffatore si presenta fisicamente alla porta spacciandosi per un postino con una raccomandata da consegnare. Con una scusa qualsiasi, induce la vittima a uscire di casa, lasciando campo libero a un complice che si introduce nell’abitazione per rubare beni di valore.
Come difendersi da questo tipo di frode
Per evitare di cadere vittima della truffa del finto postino, è essenziale adottare alcune precauzioni:
1. Diffida delle comunicazioni sospette
Se ricevi lettere che ti invitano a scansionare un QR code o a scaricare applicazioni, non fidarti. Verifica l’autenticità della comunicazione contattando direttamente l’ente che risulterebbe mittente.
2. Non scansionare codici QR da fonti non verificate
Un QR code può nascondere link pericolosi. Evita di inquadrarlo se proviene da fonti sconosciute o se inserito in lettere inattese.
3. Verifica sempre l’identità dei corrieri
Prima di aprire la porta o uscire per ritirare una consegna, chiedi un documento di riconoscimento e, se hai dubbi, contatta l’azienda di spedizioni per accertarti che il corriere sia autorizzato.
4. Non lasciare la casa incustodita
Se ti viene chiesto di uscire, chiudi sempre a chiave e porta con te le chiavi. Non lasciare l’abitazione aperta o accessibile.
5. Mantieni aggiornati i tuoi dispositivi
Assicurati che smartphone, tablet e computer siano sempre aggiornati e protetti con software antivirus affidabili.
6. Segnala ogni sospetto alle autorità
Se ricevi comunicazioni dubbie o vieni contattato da un falso corriere, informa immediatamente le forze dell’ordine. La tua segnalazione può aiutare a prevenire altre truffe.
L’informazione è la prima difesa
In un’epoca in cui i raggiri digitali e analogici diventano sempre più sofisticati, essere vigili e informati è fondamentale. La prudenza quotidiana può fare la differenza nel proteggere la tua sicurezza e quella dei tuoi cari.