Negli ultimi tempi, molte persone hanno segnalato chiamate e messaggi WhatsApp provenienti da numeri esteri con prefisso +855, corrispondente alla Cambogia. Se vi è capitato, fate attenzione: potrebbe trattarsi di un tentativo di truffa. I malintenzionati utilizzano varie tecniche per raggirare le vittime, inducendole a richiamare numeri a pagamento, a fornire dati sensibili o addirittura a inviare denaro. Vediamo come funziona questa truffa e quali strategie adottare per proteggersi.
Come funziona la truffa del prefisso +855
Le chiamate e i messaggi truffaldini con prefisso cambogiano seguono schemi già noti, ma continuano a mietere vittime. Ecco le tecniche più utilizzate:
- Falsi annunci di lavoro: i truffatori promettono impieghi ben retribuiti con condizioni vantaggiose. Per candidarsi, le vittime devono fornire dati personali o pagare somme di denaro per presunte spese di avvio.
- Falsi premi: le vittime vengono contattate con la notizia di una vincita esclusiva (come buoni sconto o prodotti di marca). Per ricevere il premio, devono pagare una commissione o fornire dati sensibili, che poi vengono usati per altre frodi.
- Truffe romantiche: i malintenzionati fingono di instaurare relazioni sentimentali online, guadagnandosi la fiducia della vittima per poi chiederle aiuti economici con scuse come spese mediche o difficoltà improvvise.
- Truffa del “wangiri”: il telefono della vittima squilla per pochi secondi prima che la chiamata venga interrotta. Se la persona richiama per curiosità, rischia di incorrere in tariffe telefoniche esorbitanti, con addebiti indesiderati in bolletta.
Come difendersi dalla truffa del prefisso cambogiano
Essere informati sui meccanismi di queste truffe è il primo passo per proteggersi. Ecco alcune azioni utili per evitare di cadere nella trappola:
- Non rispondere a chiamate e messaggi provenienti da numeri con prefisso +855.
- Non richiamare numeri sconosciuti, soprattutto se si tratta di chiamate perse di pochi secondi.
- Non aprire link o allegati sospetti ricevuti via SMS o app di messaggistica.
- Bloccare e segnalare i numeri sospetti su WhatsApp o nelle impostazioni dello smartphone.
- Attivare i filtri anti-spam, disponibili sulla maggior parte degli smartphone, per limitare le chiamate indesiderate.
- Segnalare eventuali truffe alla Polizia Postale, contribuendo a fermare queste attività fraudolente.
Se avete già subito una truffa legata al prefisso +855, è fondamentale agire rapidamente: contattate il vostro operatore telefonico per segnalare eventuali addebiti sospetti e avvisate le autorità competenti. La prevenzione e la consapevolezza sono le migliori difese contro i criminali informatici.