I cybercriminali sfruttano ogni tendenza per escogitare nuove truffe, e stavolta nel mirino ci sono le bambole Labubu, i peluche da collezione disegnati dall’artista di Hong Kong Kasing Lung e venduti in “blind box” dai negozi Pop Mart. La loro popolarità è esplosa nel 2024, spinta dalle celebrità e da una rivalutazione di mercato che ha portato il valore di alcune edizioni limitate a oltre 3.000 dollari.
Cos’è la truffa delle bambole Labubu
Approfittando del boom delle Labubu, i truffatori stanno creando siti web falsi e account social contraffatti che propongono l’acquisto dei peluche a prezzi scontati o con la promessa di ottenere edizioni rare ed esclusive.
Le vittime, spinte dall’urgenza di accaparrarsi un oggetto da collezione, inseriscono dati personali e bancari su questi portali fasulli. Una volta completato l’acquisto, i truffatori prelevano somme di denaro dai conti delle vittime o rivendono le informazioni rubate nel dark web.
Come riconoscere un sito truffa
I siti truffaldini spesso:
- Imitano in modo credibile il logo ufficiale del brand Labubu
- Offrono sconti irrealistici
- Spingono all’acquisto con messaggi urgenti, come “Ultimi pezzi disponibili!” o “Edizione limitata in esaurimento!”
Molti fan delle bambole Labubu, presi dalla paura di perdere l’occasione, acquistano d’impulso, senza verificare l’autenticità della fonte.
Come difendersi dalla truffa Labubu
Per non cadere nella trappola, è fondamentale:
- Acquistare solo tramite canali ufficiali, come il sito Pop Mart o rivenditori autorizzati
- Controllare l’URL del sito: spesso i portali fake hanno nomi simili ma leggermente modificati
- Diffidare da sconti troppo generosi o da messaggi troppo insistenti
- Verificare recensioni e opinioni online prima di acquistare
In caso di truffa, è necessario:
- Denunciare l’accaduto alla Polizia Postale
- Contattare immediatamente la propria banca per bloccare carte e movimenti sospetti
- Salvare prove digitali come email, screenshot del sito o della transazione
Un fenomeno sempre più diffuso
Le truffe legate alle mode virali sono in costante aumento, e i giocattoli da collezione rappresentano un’esca perfetta per i criminali online. I deepfake, le imitazioni digitali di personaggi famosi, e le piattaforme di e-commerce fraudolente stanno moltiplicandosi. Per questo è importante mantenere alta l’attenzione e verificare sempre la fonte prima di effettuare un acquisto online.