giovedì, 16 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Truffa delle bambole Labubu: attenzione ai siti fake, ecco come difendersi

9 Giugno 2025
La truffa dei finti negozi in chiusura: ecco come funziona e come difendersi

Foto di Photo By: Kaboompics.com: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-mano-laptop-internet-4968391/

I cybercriminali sfruttano ogni tendenza per escogitare nuove truffe, e stavolta nel mirino ci sono le bambole Labubu, i peluche da collezione disegnati dall’artista di Hong Kong Kasing Lung e venduti in “blind box” dai negozi Pop Mart. La loro popolarità è esplosa nel 2024, spinta dalle celebrità e da una rivalutazione di mercato che ha portato il valore di alcune edizioni limitate a oltre 3.000 dollari.

Cos’è la truffa delle bambole Labubu

Approfittando del boom delle Labubu, i truffatori stanno creando siti web falsi e account social contraffatti che propongono l’acquisto dei peluche a prezzi scontati o con la promessa di ottenere edizioni rare ed esclusive.

Le vittime, spinte dall’urgenza di accaparrarsi un oggetto da collezione, inseriscono dati personali e bancari su questi portali fasulli. Una volta completato l’acquisto, i truffatori prelevano somme di denaro dai conti delle vittime o rivendono le informazioni rubate nel dark web.

Come riconoscere un sito truffa

I siti truffaldini spesso:

  • Imitano in modo credibile il logo ufficiale del brand Labubu
  • Offrono sconti irrealistici
  • Spingono all’acquisto con messaggi urgenti, come “Ultimi pezzi disponibili!” o “Edizione limitata in esaurimento!”

Molti fan delle bambole Labubu, presi dalla paura di perdere l’occasione, acquistano d’impulso, senza verificare l’autenticità della fonte.

Come difendersi dalla truffa Labubu

Per non cadere nella trappola, è fondamentale:

  • Acquistare solo tramite canali ufficiali, come il sito Pop Mart o rivenditori autorizzati
  • Controllare l’URL del sito: spesso i portali fake hanno nomi simili ma leggermente modificati
  • Diffidare da sconti troppo generosi o da messaggi troppo insistenti
  • Verificare recensioni e opinioni online prima di acquistare

In caso di truffa, è necessario:

  • Denunciare l’accaduto alla Polizia Postale
  • Contattare immediatamente la propria banca per bloccare carte e movimenti sospetti
  • Salvare prove digitali come email, screenshot del sito o della transazione

Un fenomeno sempre più diffuso

Le truffe legate alle mode virali sono in costante aumento, e i giocattoli da collezione rappresentano un’esca perfetta per i criminali online. I deepfake, le imitazioni digitali di personaggi famosi, e le piattaforme di e-commerce fraudolente stanno moltiplicandosi. Per questo è importante mantenere alta l’attenzione e verificare sempre la fonte prima di effettuare un acquisto online.

Tags: Labubutruffa
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Non si ferma all’alt: inseguimento folle a Trento, due poliziotti in ospedale
Napoli, quindicenne accoltellato all’uscita di scuola: ricoverato in ospedale
Allarme in volo da Sharm a Roma: atterraggio d’emergenza a Napoli, ecco cos’è successo
Oroscopo di oggi 15 ottobre 2025: le previsioni segno per segno
Assegno unico ottobre 2025: date dei pagamenti, requisiti e importi aggiornati

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.