Ti squilla il telefono, un numero sconosciuto appare sul display, ma non fai in tempo a rispondere che la chiamata si interrompe. Istinto ti spinge a richiamare, ma attenzione: potresti essere finito in una trappola. Questa tecnica, chiamata Wangiri, è una delle truffe telefoniche più diffuse e insidiose. Vediamo come funziona e come difendersi.
Cos’è la truffa Wangiri?
Il termine Wangiri arriva dal giapponese e significa “uno squillo e via”. Il trucco è semplice: ti chiamano e riattaccano subito, sperando che tu richiami. Ma dietro quel numero potrebbe esserci un servizio a tariffa speciale, che ti addebiterà costi altissimi per ogni secondo di conversazione.
Questa tecnica viene sfruttata soprattutto da numeri internazionali, spesso provenienti da Paesi con prefissi poco familiari. Se richiami, una voce registrata o un finto operatore cercherà di trattenerti al telefono il più a lungo possibile, facendo lievitare il costo della chiamata.
Truffe telefoniche in aumento in Italia
Negli ultimi sei mesi del 2024, il fenomeno ha registrato una crescita preoccupante. Il portale antitruffa, che raccoglie segnalazioni da 170 operatori nel settore energetico e delle telecomunicazioni, ha contato oltre 3.500 denunce legate a chiamate sospette.
Le truffe telefoniche non si limitano solo alla Wangiri. Alcuni call center utilizzano software automatici che generano chiamate casuali: se nessun operatore è disponibile, la chiamata viene interrotta. Questo sistema serve a verificare quali numeri sono attivi e disponibili per future chiamate promozionali.
Come proteggersi dalle truffe telefoniche?
Ecco alcune regole fondamentali per evitare di cadere nella trappola:
- Non richiamare numeri sconosciuti, specialmente se hanno prefissi internazionali
- Blocca i numeri sospetti direttamente dal telefono o con app dedicate
- Attiva un’app antispam come Truecaller o Dovrei Rispondere?, che segnalano chiamate sospette in tempo reale
- Non fornire mai dati personali o informazioni sensibili se ricevi chiamate ambigue
Chi ha realmente bisogno di contattarti richiamerà o ti lascerà un messaggio.
Lista dei prefissi telefonici sospetti
Non tutte le chiamate internazionali sono pericolose, ma alcuni prefissi vengono spesso usati per truffe. Ecco i più segnalati:
Europa e Regno Unito
- +375 (Bielorussia)
- +53 (Cuba)
- +33 (Francia)
- +383 (Kosovo)
- +371 (Lettonia)
- +370 (Lituania)
- +373 (Moldavia)
- +44 (Regno Unito)
- +381 (Serbia)
Africa e Medio Oriente
- +218 (Libia)
- +255 (Tanzania)
- +216 (Tunisia)
- +27 (Sudafrica)
America e Oceania
- +563 (Valparaíso, Cile)
- +678 (Vanuatu)
Se ricevi chiamate da questi prefissi senza aspettarti contatti da quei Paesi, non rispondere e blocca il numero.