Una nuova e pericolosa truffa sta colpendo correntisti italiani ed europei: i criminali sfruttano videochiamate WhatsApp per rubare le credenziali bancarie delle vittime. Se ricevi una chiamata apparentemente dalla tua banca, non rispondere!
Come funziona la truffa della videochiamata WhatsApp
1.Tutto inizia con un SMS sospetto
- Il messaggio sembra provenire dalla banca e segnala problemi al conto, come accessi sconosciuti o addebiti sospetti.
- I truffatori usano la tecnica dello spoofing per far apparire il messaggio come se fosse inviato dalla tua banca.
2.La falsa videochiamata della banca
- Il messaggio avvisa che un operatore ti contatterà tramite videochiamata su WhatsApp per risolvere il problema.
- Durante la chiamata, il finto operatore chiede di condividere lo schermo per “verificare” il conto.
3.Il furto delle credenziali bancarie
- Con la condivisione dello schermo, i truffatori vedono e rubano le tue credenziali di accesso alla Home Banking.
- Possono accedere al conto e svuotarlo in pochi minuti.
Nessuna banca ti contatterà mai su WhatsApp né ti chiederà di condividere lo schermo!
Come difenderti da questa truffa
- Non fidarti mai di SMS o chiamate non richieste che segnalano problemi al conto.
- Non rispondere a videochiamate su WhatsApp da presunti operatori bancari.
- Verifica sempre con la tua banca chiamando il numero ufficiale o accedendo alla tua area clienti dal sito web ufficiale.
- Non condividere mai lo schermo o i tuoi dati bancari con nessuno.
Se ricevi un messaggio sospetto o una chiamata del genere, segnalalo immediatamente alla tua banca e alle autorità.