giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Uso improprio dell’auto aziendale? Ora rischi il licenziamento

25 Febbraio 2025
Nuove regole per chi guida un’auto non propria: multe fino a 4.000€

Foto di Peter Fazekas: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-persona-alla-guida-1386649/

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha messo nero su bianco un principio chiave: usare l’auto aziendale per motivi personali durante l’orario di lavoro può costare il posto. Una decisione che impone nuove regole e spinge aziende e dipendenti a rivedere con attenzione le proprie abitudini.

Cassazione: il licenziamento è giustificato

La Corte ha stabilito che l’uso dell’auto aziendale per scopi privati, se avviene durante l’orario di lavoro, costituisce una grave violazione contrattuale. Il motivo? Il dipendente risulta presente ma, di fatto, non sta svolgendo le proprie mansioni, causando un danno economico all’azienda.

Il licenziamento in questi casi è considerato una misura proporzionata alla violazione, senza possibilità di appello.

E fuori dall’orario di lavoro? L’utilizzo dell’auto aziendale è possibile solo se previsto dal contratto o autorizzato dal datore di lavoro. Senza un via libera ufficiale, il rischio di conseguenze disciplinari è concreto.

Auto aziendali: cosa dice la legge?

Secondo la sentenza della Cassazione, i veicoli aziendali devono essere usati esclusivamente per scopi lavorativi. Qualsiasi utilizzo privato deve essere:

  • Autorizzato preventivamente dall’azienda
  • Tracciabile per evitare abusi

Molte aziende, per evitare problemi, stanno già adottando sistemi di monitoraggio dei percorsi e dei chilometri percorsi, garantendo un maggiore controllo sull’uso dei veicoli.

Attenzione: se il lavoratore utilizza l’auto per scopi personali senza autorizzazione, l’azienda può licenziarlo per giustificato motivo soggettivo.

Cosa fare in caso di licenziamento?

Un dipendente licenziato per uso improprio dell’auto aziendale può difendersi legalmente, ma deve dimostrare di aver agito nel rispetto delle regole.

Come contestare il licenziamento?

  • Dimostrare che l’azienda era a conoscenza dell’uso privato del veicolo e non ha mai opposto divieti.
  • Presentare email, comunicazioni ufficiali o regolamenti interni vaghi che possano creare ambiguità.
  • Rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro per valutare un eventuale ricorso o un risarcimento.

Se la sanzione appare sproporzionata rispetto alla violazione, potrebbe esserci spazio per una trattativa.

Come evitare rischi: consigli per i lavoratori

Per non incorrere in problemi, ecco alcune precauzioni fondamentali:

  • Chiedere sempre un’autorizzazione scritta prima di usare l’auto aziendale per scopi privati.
  • Tenere traccia di tutti gli spostamenti, annotando orari e destinazioni.
  • Partecipare ai corsi di formazione aziendale per essere sempre aggiornati sulle politiche interne.
  • Leggere attentamente il contratto di lavoro e i regolamenti aziendali per evitare fraintendimenti.

Le aziende devono fare chiarezza

Anche i datori di lavoro hanno l’obbligo di stabilire regole precise, per evitare contenziosi e garantire una gestione equa. Alcune buone pratiche includono:

  • Redigere un regolamento chiaro sull’uso delle auto aziendali.
  • Utilizzare app di monitoraggio per tenere traccia dei viaggi e dei consumi.
  • Introdurre incentivi per un uso responsabile dei veicoli, premiando chi rispetta le regole.

Un sistema trasparente aiuta a prevenire abusi e controversie, proteggendo sia l’azienda che i dipendenti.

Il futuro dell’auto aziendale: più controllo, meno abusi

La sentenza della Cassazione segna un punto di svolta: il tempo degli usi “liberi” delle auto aziendali sembra finito. Oggi, senza un’autorizzazione esplicita, il rischio di perdere il lavoro è concreto.

Tags: auto aziendale
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.