lunedì, 13 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Vacanze rovinate dai siti clone: come evitare la truffa delle finte prenotazioni online

26 Giugno 2025
INPS ti deve dei soldi? Attenzione, è una truffa pericolosissima

Foto di Antoni Shkraba: https://www.pexels.com/it-it/foto/laptop-digitando-computer-comunicazione-5475752/

Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, aumentano le truffe online ai danni dei viaggiatori. Dietro offerte allettanti e portali dall’aspetto familiare, si nascondono vere e proprie frodi digitali che sfruttano siti clone di Booking e Airbnb per rubare soldi e dati sensibili.

Secondo un report 2025 di Check Point Software Technologies, azienda leader nel settore della cybersicurezza, si registra un’impennata nei tentativi di spoofing, una tecnica con cui i criminali informatici simulano l’identità di piattaforme affidabili per ingannare gli utenti.

Come funziona la truffa delle prenotazioni false

La trappola inizia spesso con una semplice email o SMS. Dopo una vera o presunta prenotazione, l’utente riceve un messaggio che segnala un problema con il pagamento. Nel testo è presente un link che rimanda a un sito clone, identico all’originale, dove viene chiesto di inserire nuovamente i dati della carta.

Il risultato? I dati finiscono nelle mani dei truffatori. In alcuni casi, i cybercriminali creano anche pagine di login false corredate da CAPTCHA contraffatti, utili per installare malware di tipo RAT (Remote Access Trojan). Questi software dannosi consentono agli hacker di controllare da remoto il dispositivo infettato.

Sempre più spesso, l’intelligenza artificiale generativa viene utilizzata per rendere le comunicazioni ingannevoli ancora più credibili e personalizzate, superando persino i filtri antispam.

Come riconoscere un sito clone e proteggersi

Per evitare le truffe delle finte prenotazioni, gli esperti consigliano alcune regole fondamentali:

  • Accedi sempre manualmente ai siti ufficiali, senza cliccare su link da email o messaggi sospetti.
  • Verifica con attenzione l’URL: anche una piccola differenza – come un trattino, una lettera mancante o un’estensione insolita – può segnalare un sito fasullo.
  • Usa solo le app ufficiali delle piattaforme, come Booking o Airbnb, scaricate da store certificati.
  • Ricorda che Booking non chiederà mai di reinserire i dati di pagamento tramite link esterni.
  • In caso di dubbi, contatta direttamente la struttura o il servizio clienti ufficiale per verificare eventuali anomalie.

L’allarme cybersicurezza nelle vacanze 2025

Con l’aumento dei siti clone e delle truffe informatiche nel settore del turismo, è fondamentale navigare e prenotare con la massima prudenza. Anche in vacanza, la sicurezza digitale non va mai in ferie. Meglio perdere cinque minuti a verificare un sito, che rischiare di vedere svanire il viaggio dei sogni… e i propri risparmi.

Tags: airbnbBookingtruffavacanze
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Napoli, finto cieco truffa l’Inps per 20 anni: ecco come è stato scoperto
Sconcerto a San Pietro: uomo entra e urina sull’altare della Confessione
Oroscopo del giorno 13 ottobre: le previsioni segno per segno
Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.