giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Valditara vieta schwa e asterisco a scuola: “Non rispettano le regole della lingua italiana”

22 Marzo 2025
Valditara vieta schwa e asterisco a scuola: “Non rispettano le regole della lingua italiana”

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-in-camicia-di-polo-bianca-e-nera-accanto-alla-lavagna-159844/

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emesso una circolare ministeriale per vietare l’utilizzo di simboli non convenzionali come lo schwa (ə) e l’asterisco (*) nelle comunicazioni scolastiche. Il provvedimento nasce dalla constatazione che in alcune scuole italiane docenti e studenti avevano cominciato a impiegare tali segni in nome dell’inclusività linguistica, soprattutto nei confronti della comunità non-binary.

Secondo Valditara, questi simboli risultano estranei alla grammatica italiana e, pertanto, non compatibili con le comunicazioni ufficiali. A supporto della sua posizione, il ministro cita le valutazioni dell’Accademia della Crusca, che ha più volte sottolineato come l’uso dello schwa e dell’asterisco possa compromettere la chiarezza, l’uniformità e l’accessibilità dei testi.

La posizione del Ministero: “Chiarezza e uniformità prima di tutto”

Nella circolare inviata a tutte le scuole italiane, il Ministero invita a non utilizzare segni grafici non conformi alle regole linguistiche, poiché essi rappresenterebbero un ostacolo alla comprensibilità della comunicazione istituzionale.

L’uso dello schwa, derivato dall’alfabeto fonetico internazionale (IPA), è diventato negli ultimi anni un simbolo di inclusività di genere, adottato da parte della società civile per superare il binarismo linguistico. Tuttavia, per il Ministero, il suo impiego nei contesti scolastici introduce ambiguità e disomogeneità che possono risultare problematiche, specialmente nella redazione di atti ufficiali o documenti rivolti a un pubblico ampio.

Accademia della Crusca: “Scelte non grammaticalmente corrette”

La presa di posizione del Ministero è coerente con le raccomandazioni dell’Accademia della Crusca, che ha più volte ribadito come questi simboli non appartengano alla tradizione linguistica italiana. Secondo l’ente, il loro uso arbitrario, soprattutto in ambito istituzionale, complica la lettura dei testi e rende la comunicazione meno efficace.

Il ministro Valditara sottolinea che il ruolo della scuola è anche quello di educare alla corretta padronanza della lingua, senza scorciatoie grafiche che non trovano fondamento nelle regole grammaticali codificate. Il provvedimento si inserisce in un contesto più ampio di difesa della lingua italiana, che per il governo deve restare chiara, uniforme e accessibile a tutti.

Tags: asteriscogrammaticaschwascuola
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.