I funerali di Papa Francesco hanno trasformato la solennità del momento anche in un palcoscenico mediatico, dove la scelta di esserci o non esserci ha assunto un valore altamente simbolico, amplificato dai social network.
Tra i personaggi più discussi c’è Valeria Marini, che su Instagram ha pubblicato un video circondata da giovani fan mentre attendeva di rendere omaggio al Pontefice, arrivando a taggare persino il profilo personale di Papa Francesco. Una presenza che non è passata inosservata, immortalata nella fila VIP all’interno della Basilica di San Pietro.
All’opposto, Al Bano ha motivato la sua assenza con il rischio di essere “assalito per i selfie”, ritenendo irrispettosa una simile esposizione in un momento di lutto.
Tra gli altri, anche Nathaly Caldonazzo ha scelto di documentare la sua partecipazione pubblicando un post accanto alla bara aperta di Papa Francesco, suscitando reazioni contrastanti tra gli utenti della rete.
Biden e le foto social durante il funerale
Anche il presidente americano Joe Biden ha contribuito all’ondata di post: mentre il successore dialogava con Zelensky, Biden si è fatto immortalare con il personale di un ristorante romano, pubblicando le immagini sui propri profili ufficiali.
Un comportamento che ha suscitato critiche, in un clima in cui la discrezione sembrava più appropriata.
Non sono mancati altri scivoloni social: il leader bavarese Markus Soeder e il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier si sono concessi una foto allegra a Roma poco prima del funerale, scatenando una valanga di critiche online.
Le scelte dei leader italiani
Tra i politici italiani, Antonio Tajani ha pubblicato una foto ufficiale della sua presenza, mentre Matteo Salvini, spesso accusato di eccessi sui social, ha evitato qualsiasi post personale, salvo apparire in una foto della squadra social di Ignazio La Russa mentre guardava il cellulare durante la cerimonia.
Giorgia Meloni, la presidente del Consiglio, ha scelto il profilo basso, senza alcuna pubblicazione personale sull’evento.
Matteo Renzi, invece, ha mostrato su Italia Viva le immagini del suo saluto caloroso a Emmanuel Macron, posizionandosi in prima fila tra gli ex capi di governo, mentre Giuseppe Conte ha preferito non pubblicare nulla.
Mario Draghi, fedele alla sua linea, ha evitato ogni esposizione: non ha mai avuto profili social.
Selfie o rispetto?
I funerali di Papa Francesco hanno così sollevato, ancora una volta, il dilemma tra presenza reale e presenza social.
In un contesto dove ogni gesto viene osservato, fotografato e commentato, la scelta di apparire — o di restare nell’ombra — ha parlato quanto, se non più, della semplice partecipazione.