venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Vishing: la truffa telefonica che spaventa i correntisti

20 Marzo 2025
Vishing: la truffa telefonica che spaventa i correntisti

Foto di Tim Samuel: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-smartphone-navigando-sfogliando-6697306/

Un cittadino italiano è stato vittima di un sofisticato raggiro telefonico, noto come “vishing”, che sfrutta le chiamate per carpire informazioni riservate. I truffatori, con tecniche ingannevoli e manipolatorie, sono riusciti a guadagnare la sua fiducia e ad accedere al suo conto bancario, sottraendogli ben 105.000 euro.

Un SMS ingannevole che ha dato il via alla truffa

Tutto ha avuto inizio con un SMS fraudolento, apparentemente inviato dal suo istituto di credito, che segnalava un’anomalia legata a una transazione sospetta. Preoccupato per la sicurezza dei suoi risparmi, l’uomo ha seguito le istruzioni contenute nel messaggio e ha chiamato il numero indicato, convinto di poter risolvere il problema.

Dall’altro capo del telefono, però, non c’era un vero operatore bancario, ma un truffatore esperto, pronto a manipolarlo con un linguaggio convincente. Fingendosi un consulente, il criminale lo ha spinto ad accedere alla sua applicazione bancaria per verificare eventuali violazioni del conto. Così facendo, la vittima ha inconsapevolmente fornito ai truffatori le credenziali d’accesso, permettendo loro di effettuare otto bonifici e tre prelievi, che hanno prosciugato il suo conto.

Come funziona il vishing e come difendersi

Il vishing è una tecnica di truffa sempre più diffusa, basata sulla manipolazione psicologica e sulla creazione di situazioni di emergenza per spingere le vittime ad agire d’impulso. I criminali si fingono operatori bancari o rappresentanti di istituti finanziari per ottenere informazioni sensibili e sottrarre denaro in modo fraudolento.

Dopo essersi reso conto dell’inganno, l’uomo si è rivolto all’Arbitro Bancario Finanziario, nella speranza di ottenere un risarcimento. Sebbene sia stata riconosciuta una certa negligenza da parte della vittima per non aver effettuato le dovute verifiche, è emersa anche una responsabilità della banca, che non aveva attivato il servizio di allerta tramite SMS. Di conseguenza, l’istituto di credito è stato obbligato a risarcire 70.000 euro al cliente truffato.

Consigli utili per proteggersi dalle truffe telefoniche

Per evitare di cadere vittima di queste frodi, è fondamentale seguire alcune precauzioni:

  • Non rispondere mai a SMS o chiamate sospette che richiedono dati personali o bancari.
  • Contattare direttamente la propria banca attraverso i numeri ufficiali, evitando quelli forniti nei messaggi ricevuti.
  • Non comunicare mai codici di accesso o credenziali bancarie per telefono.
  • Attivare le notifiche di sicurezza per monitorare le transazioni in tempo reale.

Le truffe telefoniche sono sempre più sofisticate, ma una maggiore consapevolezza e attenzione possono fare la differenza nel proteggere i propri risparmi da frodi pericolose.

Tags: truffaVishing
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.