Il mese si apre con giornate soleggiate e temperature sopra la media, ma l’instabilità atmosferica è pronta a tornare con temporali intensi e un deciso abbassamento delle temperature.
Clima stabile e temperature estive nei primi giorni
Maggio 2025 esordisce con un clima caldo e stabile, influenzato dall’alta pressione che interessa il Mediterraneo occidentale. Nei primi giorni del mese, le temperature saranno superiori alla media stagionale, con massime che in alcune aree del Centro-Nord potrebbero toccare i 30°C. Il bel tempo accompagnerà il Ponte del Primo Maggio, regalando condizioni ideali per gite, escursioni e attività all’aperto.
Dal 5 maggio inizia la svolta: attesi piogge e temporali
Secondo gli esperti, dal 5 maggio si assisterà a un cambiamento netto del quadro meteorologico. L’ingresso di una saccatura dall’Europa centrale porterà aria più fresca in quota, innescando fenomeni temporaleschi, in particolare su Nord e Centro Italia. Si prevedono piogge intense, grandinate e forti raffiche di vento, con un rapido calo delle temperature che segnerà la fine della fase calda anomala.
Seconda settimana instabile soprattutto al Nord
Durante la seconda settimana del mese, l’instabilità atmosferica sarà ancora protagonista, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. Rovesci alternati a schiarite caratterizzeranno il tempo, mentre al Sud e sulle Isole si faranno spazio brevi pause soleggiate, comunque interrotte da piogge localizzate. Le temperature si manterranno su valori più in linea con la stagione, ma soggette a oscillazioni legate ai continui cambiamenti atmosferici.
Maggio conferma la sua natura variabile
Il mese di maggio si conferma come un periodo di transizione tra inverno ed estate, dove il clima può cambiare repentinamente. Le ondate di caldo precoce possono essere subito seguite da impulsi freschi e perturbati, rendendo le condizioni meteorologiche difficili da prevedere a lungo termine.
Per chi ha in programma viaggi, eventi o attività all’aperto, è consigliato monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo, in quanto la variabilità potrebbe incidere notevolmente sulla pianificazione delle giornate.