giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Energia Gratis per le famiglie: come accedere a fino a 10.000€ con il nuovo Reddito Energetico Nazionale

2 Settembre 2024
Energia Gratis per le famiglie: come accedere a fino a 10.000€ con il nuovo Reddito Energetico Nazionale

Foto di Los Muertos Crew da pexels.com

Immagina di poter installare un impianto fotovoltaico sulla tua casa senza spendere un centesimo, contribuendo al contempo a ridurre la tua bolletta energetica e a salvaguardare l’ambiente. Questo è possibile grazie al nuovo Reddito Energetico Nazionale (REN), un’iniziativa progettata per supportare le famiglie italiane nell’adozione di fonti energetiche rinnovabili. Ecco come funziona e come puoi accedere a questo contributo.

Cos’è il Reddito Energetico Nazionale e Quali Risorse Sono Disponibili

Il REN è un programma governativo che offre contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici domestici. Destinato principalmente alle famiglie in difficoltà economica, questo finanziamento copre sia l’acquisto sia l’installazione di impianti con una potenza tra i 2 e i 6 kW. Tuttavia, è importante notare che il REN è compatibile solo con il regime di ritiro dedicato (RiD) e non è cumulabile con altre agevolazioni come il Superbonus.

Per il biennio 2024-2025, il governo ha stanziato un totale di 200 milioni di euro. Di questi, 80 milioni sono destinati alle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), mentre i restanti 20 milioni saranno distribuiti tra le altre regioni e le province autonome.

Contributi a Fondo Perduto per il Fotovoltaico: Quando e Come Presentare Domanda

A partire dalle ore 12:00 di venerdì 5 luglio 2024, sarà possibile inoltrare la domanda per accedere al REN attraverso il portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). I fondi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande fino a esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna area geografica.

Chi Può Beneficiare del Reddito Energetico

Per accedere al REN, le famiglie devono soddisfare determinati criteri:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro, oppure inferiore a 30.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico.
  • Possesso di un diritto reale sull’immobile o il terreno dove verrà installato l’impianto.
  • Il richiedente deve essere intestatario del contratto di fornitura elettrica per l’abitazione di residenza.
  • L’abitazione deve essere la prima casa e non può includere seconde case o immobili commerciali.
  • Residenza stabile nell’unità immobiliare in cui verrà installato l’impianto.

Un ulteriore requisito è la rinuncia alla valorizzazione dell’energia prodotta in eccesso e non autoconsumata per un periodo di vent’anni.

Tipologie di Interventi Ammessi dal Reddito Energetico

Il REN copre tutti i costi di installazione degli impianti fotovoltaici destinati all’uso domestico. Questo include una polizza multi-rischi, la manutenzione e il monitoraggio delle performance per almeno 10 anni. Gli impianti devono essere nuovi, con una potenza compresa tra 2 e 6 kW, e devono essere collegati a un punto di connessione che alimenti l’unità immobiliare di residenza del richiedente.

Il contributo massimo erogabile è composto da una somma fissa di 2.000 euro più 1.500 euro per ogni kW di potenza installata. Il pagamento avviene direttamente dal GSE all’installatore.

Procedura per Richiedere il Reddito Energetico

Per ottenere il REN, sono necessari due passaggi fondamentali:

  1. Richiesta di Accesso al Beneficio: Il richiedente, eventualmente supportato dall’installatore, deve presentare la richiesta solo dopo aver scelto un preventivo.
  2. Richiesta di Erogazione del Contributo: Una volta attivato l’impianto, l’installatore inoltra la richiesta per ricevere il contributo.

Entrambi i passaggi richiedono la registrazione al portale del GSE. Le domande verranno esaminate in base all’ordine di arrivo fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Source: Il Reddito Energetico Nazionale, regolato dal Decreto Ministeriale dell'8 agosto 2023 e gestito dal GSE, rappresenta un'opportunità significativa per le famiglie italiane di ridurre le proprie spese energetiche e contribuire alla sostenibilità ambientale. L'energia prodotta in eccesso, non autoconsumata, verrà valorizzata dal GSE, alimentando il fondo e garantendo così la continuità e la sostenibilità del progetto.
Redazione

Redazione

Notizie e approfondimenti di style, lifestyle, business, food, salute e benessere. Scrivici a redazione@insiderpost.it

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.