giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Bonus mamme 2025: Fino a 3.000 euro per il terzo figlio, a chi spetta, come fare domanda

7 Settembre 2024
Bonus mamme 2025: Fino a 3.000 euro per il terzo figlio, a chi spetta, come fare domanda

Foto di Oleksandr P: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-che-tiene-passeggino-rosa-e-nero-1007788/

Per poterlo domandare vi sarà tempo sino al 31 ottobre. Il Concordato preventivo biennale (CPB ) è una misura che interesserà un’utenza potenziale di circa quattro milioni di lavoratori autonomi e consentirà loro di poter congelare l’imposizione fiscale per un biennio. La finalità della misura è di rendere maggiormente fluido il rapporto tra fisco e mondo delle imprese intrecciando l’esigenza di queste ultime di disporre delle necessarie risorse per continuare a investire e fronteggiare il periodo di crisi e gli adempimenti fiscali a cui devono andare soggette.

LE CONDIZIONI PER POTERE ADERIRE

Precondizione per aderire al CPB è avere contezza esatta del fatturato imponibile. Perché possano chiedere di accedere alla misura, inoltre, i lavoratori autonomi interessati non dovranno avere al momento della domanda pendenze di debiti tributari o, qualora ne abbiano, dovranno estinguere quelli del valore superiore di 5000 Euro compresi interessi e sanzioni. I redditi coinvolti nel CPB sono quelli di lavoro autonomo per l’esercizio di arti e professioni, come è stabilito dall’articolo 54 comma 1 del testo unico delle imposte sui redditi, e quello di impresa di cui il Tuir si occupa nell’articolo 56. In ogni caso, per entrambe le tipologie reddituali, il reddito non deve essere inferiore alla cifra di duemila Euro.

I BENEFICI DELLA MISURA

Chi accederà al CPB avrà il beneficio di essere escluso dagli accertamenti purché non ricorrano cause di decadenza quale esito dell’attività istruttoria compiuta dall’amministrazione finanziaria. Sarà inoltre possibile, per i lavoratori autonomi interessati, accedere ai benefici premiali del regime ISA , ovvero l’Indice sintetico di affidabilità che valuta in una scala da uno a dieci il grado di virtuosità fiscale del contribuente consentendogli appunto di accedere a un eventuale regime premiale.

QUANDO HA TERMINE IL CONCORDATO

La normativa stabilisce che il concordato preventivo venga a cessare se vi sia un eventuale mutamento d’attività del contribuente nel biennio di vigenza del CPB oppure in caso di cessazione dell’attività del contribuente. Diversa dalla cessazione è la decadenza che si verifica se, durante un accertamento relativo ai periodo di imposta del concordato, siano rilevate attività non dichiarate oppure l’inesistenza o l’indeducibilità delle passività che sono state dichiarate per un importo che superi il 30 per cento dei ricavi denunciati. Un altro caso che dà luogo a decadenza si ha se , dopo la modifica o l’integrazione della dichiarazioni dei redditi le attività del contribuente risultino quantitativamente differenti dai redditi o dal valore della produzione netta rispetto a quelli per i quali si è avuto accesso al concordato. Ancora, la decadenza opera quando la dichiarazone dei redditi presenti dati difformi rispetto a quelli comunicati nella proposta di concordato o è omesso il versamento delle somme dovute in seguito all’adesione alla misura. I versamenti, anche in caso di decadenza, restano comunque dovuti.

IL SOFTWARE ISA PER CALCOLARE LA PROPOSTA DI CONCORDATO

La proposta di concordato potrà essere calcolata dall’utente utilizzando il software “Il tuo Isa”. La formulazione della proposta tiene in considerazione due basi imponibili. La prima concerne il reddito d’impresa o autonomo determinante per le imposte sui redditi, al netto di redditi o quote di reddito relative alle partecipazioni. La seconda è invece data dal valore della produzione netta per determinare l’imposta regionale sulle attività produttive.

UN AIUTO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto una brochure in cui sono indicate le modalità per accedere al concordato e i benefici che ne possono derivare. Sono inoltre indicate anche informazioni riguardanti il Software Il tuo Isa.

Cristiano Comelli

Cristiano Comelli

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.